02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

DA VERONA LE PRIME 10 GUIDE ENOLOGICHE CONFERENZIERE D’ITALIA, CON VALIDITA’ EUROPEA

Italia
Le 10 guide enologiche conferenziere

Alessandra Alfieri di Cocconato (Asti), Antonella Bampa di San Giovanni Lupatoto (Verona), Livio Brizzolata di Milano, Mauro Mortera di Maretto (Asti), Flavia Merzi di Corrubio di Negarine (Verona), Cristiano Saletti di Negrar (Verona), Mirko Sciutto di Molare (Alessandria), Nicola Tomizioli di Verona, Moreno Stellin di Orgiano (Vicenza), Nicola Baggiani di Arcole (Verona): queste le prime dieci guide enologiche conferenziere d’Italia, qualifica istituita dalla Regione Veneto su indicazione dell’associazione per lo sviluppo della formazione Agorà di Verona (info: tel. 045.8004822 o www.agoraformazione.it), unica in Italia con validità europea.
Cosa faranno questi giovani laureati una volta finito l’importante master? “Gestiranno le relazioni con gli operatori istituzionali di interesse nel mondo del vino: stampa di settore italiana ed estera, operatori della ristorazione, buyers della distribuzione, oltre che pianificare eventi legati al territorio”. Nel panel, tra gli altri, dei docenti del master - al quale hanno contribuito con borse di studio il Consorzio dei vini d’Asti e del Monferrato, Consorzio dei Vini di Soave, Ente Fiere di Verona e Corriere della Sera-Inserto Lavoro - Carlo Cannella (direttore del Dipartimento Scienza dell’Alimentazione Università La Sapienza di Roma), Franco Dell’Aglio (ordinario di microbiologia Facoltà di Scienze Università di Verona), Enzo Spaltro (Università di Bologna), Patricia Guy (statunitense, giornalista, autrice di libri sul vino italiano), Paolo Casotti (enotecario, esperto di cultura e storia del vino), Marinella Calogiuri (esperta di relazioni pubbliche mercati esteri, consulente di Christie’s per le aste di vini italiani), Sandro Sangiorgi (relatore di guide e docente di degustazione). Testimonianze nel master anche dell’associazione delle Città del Vino, Ente Fiere di Verona, Osservatorio del Salone del Vino di Torino, Daniel Block (marketing estero Masi Agricola).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli