02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Allegrini acquista 50 ettari di terreno a Bolgheri

Italia
Marilisa Allegrini

Marilisa Allegrini e suo fratello Walter Allegrini, proprietari dell’azienda vitivinicola Allegrini, una delle aziende leader della zona di produzione della Valpolicella Classico Doc, hanno deciso di diversificare comprando una tenuta in Toscana, con l’intenzione di produrrere due suptertuscans nella zona di Bolgheri.
“L’acquisto e molto recente, abbiamo appena firmato il contratto da una settimana’” spiega Marilisa Allegrini.
I terreni che comprendono 50 ettari nella zona di Bolgheri sono suddivisi in 15 ettari situati accanto ad Ornellaia, di cui sette sono già vitati a Merlot e Cabernet Sauvignon, e altri 28 ettari da piantare, che si trovano nei pressi di San Guido a Bolgheri. I rimanenti 7 ettari, anche loro da piantare sono a Bibbona, a qualche chilometro da Bolgheri, sempre nella Maremma Toscana. L’intenzione di Allegrini è di uscire subito quest’anno con 25,000 bottiglie della produzione dei 15 ettari già vitati. Secondo Marilisa Allegrini, il programma di sviluppo dei vigneti prevede uno sviluppo totale dei vigneti, da piantare nei prossimi tre anni. I vigneti saranno piantati con vitigni di taglio bordolese sotto la guida del lore attuale enologo Stefano Chioccioli. La ragione per la diversificazione in Toscana è per il futuro dei figli, spiega Marilisa Allegrini. “Siamo in tre fratelli in Allegrini (c’è anche Franco Allegrini che non fa parte di questa nuova iniziativa). Abbiamo pensato che per il futuro dei nostri figli, che sono piu numerosi di noi, era importante formare un’altra azienda che in futuro potrà essere portata avanti loro”.

L’azienda Allegrini, di sesta generazione, con 70 ettari di vigneto, e una produzione di circa 650.000 bottiglie, è una delle realtà, a conduzione familiare più grandi della Valpolicella Classico. “Mio padre ci ha insegnato che il miglior investimento è nella terra stessa” dice Marilisa. Nell’espansione della viticultura avvenuta tra gli anni '50 e '60, guidata dalla grande richiesta di mercato che ha scelto di produrre quantità industriali di vino a bassa qualità, Giovanni Allegrini ha sempre preferito comprare appezzamenti dedicandosi alla qualità e non quantità. I figli hanno seguito questa strada. Oltre ad un gran lavoro in vigna, l’aquisizione di nuovi appezzamenti avviene solo quando la posizione, il suolo e l’esposizione sono ottimali. I nuovi impianti sono tutti piantati con una densità di circa 6.000 ceppi ad ettaro eccetto l’aatuazione di nuovi vigneti allevati a guyot, con una densità variabile di circa 6.250 a 9.000 ceppi ad ettaro. L’obiettivo di Allegrini è di produrre per ogni ceppo poca uva, da 800 grammi a 1,5 kg, secondo della varietà e della destinazione produttiva dell’uva. Gli uvaggi usati per i vini tradizionali sono prevalentemente Corvina Veronese e Rondinella. Villa Giona, storica dimora del Seicento e relais di alto livello, joint venture tra Allegrini e Paolo Saletti è circondato da un parco e ‘giardino di viti’ che rappresentano il trampolino di lancio verso la nuova viticoltura adatta alla produzione di grandi uve per l’ottenimento di vini rossi strutturati. Il futuro vino, un IGT Villa Giona verrà prodotta da uvaggio ispirato al taglio bordolese; cabernet sauvignon, merlot e una piccola percentuale di syrah. La produzione di Allegrini che comprende i vini tradizionali come il Valpolicella Classico e l’Amarone, oltre ai vini Igt, ha raggiunto livelli ottimali. Laudato dalle riviste del settore estero - come Wine Spectator, Decanter e Parker - ma anche dal settore nazionale. Lo stesso Gambero Rosso cita “Franco Allegrini ha schiacciato con decisione il piede sull’acceleratore, continuando il percorso con La Poja anche con il Palazzo della Torre e il La Grola, vini che non fanno piu parte della doc, ma che sono legati strettamente ai vitigni della Valpolicella. La riconoscibilità del vitigno, l’integrità del frutto ricercata con ogni sforzo, l’eleganza e l’equilibrio sono forse la chiave di lettura più interessante per i vini ottenuti da uve non appassite”.

Michele Shah

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli