Giuseppina Viglierchio, ex manager della Banfi e presidente delle “Donne del Vino”, è la nuova direttore commerciale della Fratelli Muratori. Dopo aver lasciato, da pochi giorni, lo stesso incarico in Banfi (e, dove, peraltro, ha ancora la carica di presidente dell’azienda piemontese Vigne Regali), la Viglierchio ha sposato subito con entusiasmo e nuova grinta il progetto vitivinicolo, esteso su diverse aree italiane ad elevata vocazione, dei Fratelli Muratori, che, in questi anni, stanno investendo 50 milioni di Euro.
La case history: dai filati ai filari, Fratelli Muratori
investono 50 milioni di Euro nel vino di qualità
Dai filati ai filari di Franciacorta: Bruno, Diego, Giuliano e Giorgio Muratori, imprenditori tessili di Capriolo nel bresciano (la società è la Giemme Filati Spa: produttori di filati, dal 1966, due stabilimenti e 95 dipendenti, fatturato 2001 di 45 milioni di euro), hanno messo in gioco 50 milioni di Euro (in 10 anni) per creare da zero la loro azienda agricola: “non è un hobby - spiegano - ma un vero e proprio progetto imprenditoriale”. Per la nuova scommessa vengono coinvolti uomini del mestiere (tra cui Karl Josef Sommer, agronomo tedesco proveniente dall'Australia, e l’italiano Francesco Iacono, tecnico agronomo e ricercatore enologico) e si punta in alto: una produzione a regime di 1,5 milioni di bottiglie ed un fatturato di 15 milioni di Euro nel 2008. Due i centri già partiti: in Franciacorta (il nome sarà Villa Crespia: 60 ettari a Chardonnay e Pinot Nero per 500.000 bottiglie di spumante) e nella Maremma toscana, a Suvereto (Rubbia al Colle: 100 ettari, di cui 80 a vigneto a Sangiovese, Merlo e Cabernet, per altre 500.000 bottiglie di vini rossi corposi). Ancora da sistemare, invece, la tenuta all’Isola d’Ischia (8 ettari per 50.000 bottiglie per i passiti, “da conversazione”) e la IV Isola, acquistata proprio in questi giorni, nel Sannio, in provincia di Benevento, dedicata alla produzione di vini bianchi (anche da invecchiamento: Fiano e Greco di Tufo).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025