Alla Fratelli Gancia & Co. "per aver contribuito al raggiungimento di straordinari livelli qualitativi di impresa e di prodotto, ed in particolare al suo presidente onorario Vittorio Vallarino Gancia, per aver concorso in maniera determinante, in oltre 40 anni di prestigioso impegno lavorativo, al miglioramento ed al progresso del settore vitivinicolo in generale e spumantistico in particolare" ed all’azienda tedesca Keller "per aver raggiunto innovativi ed elevati livelli di impresa e di prodotto che hanno contribuito in modo determinante alla tradizione dei vini della regione del Rheinhessen": queste le due aziende che hanno avuto il premio internazionale Vinitaly 2002, divenuto oggi uno dei più prestigiosi riconoscimenti per l’imprenditoria enologica internazionale.
I premiati 2002 entrano, senza alcun timore reverenziale, nell’albo d’oro del Premio già ricco di nomi illustri, quale quello del mitico direttore editore di Wine Spectator, Marvin Shanken (premiato nel 1996), del mitico “inventore” del Sassicaia, Nicolò Incisa della Rocchetta, (1996), della amministratrice di Chateaux Margaux, Corinne Mentzelopoulos (1997), dell’innovatore siciliano, Lucio Tasca d’Almerita (1997), di uno dei più importanti vigneron californiani, Robert Mondavi (1998), del titolare della mitica Vega-Sicilia, Pablo Alvarez (1999), del grande astigiano, Aldo Conterno (2000) e della prima azienda australiana premiata, Cantine Penfolds di Magill (2000) di Carlo Bonomi Campanini, presidente e titolare dell’azienda vitienologica italiana Sella&Mosca di Alghero (2001), e alle Cantine Trapiche-Peñaflor di Coquito Maipu Mendoza (Argentina)(2001).
Il “Comunicator of the Year” è invece Matthew Jukes, giornalista inglese trentaduenne, che nell’ultimo anno è diventato un vero fenomeno della comunicazione sul vino, pubblicando il volume "The Wine List", che ha già venduto 70.000 copie, e conducendo un programma televisivo in onda su BBC1 ogni sabato in prima serata. Jukes, che è riuscito come nessun altro ad avvicinare i giovani alla cultura del vino, scrive anche per la rivista femminile “Woman & on Sunday”, che vanta una tiratura di più di 2 milioni e 300.000 copie, e su “Woman & Home”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025