Gli italiani preferiscono il vino rosso e corposo, lo bevono quotidianamente, preferibilmente con il partner: lo evidenzia un sondaggio effettuato dal canale satellitare Alice (Gruppo Sitcom) e da Vinarius, l'associazione enoteche italiane.
La raccolta delle preferenze dei consumatori italiani in materia di vino è stata fatta con un questionario che, distribuito nelle enoteche associazione a Vinarius, ha raccolto circa 1200 pareri. Il 77% degli intervistati ha espresso la propria predilezione per il vino rosso, contro il 21% di quelli che, invece, preferiscono il bianco, mentre il rosé "raccoglie" solo il 2% dei consensi. Il 56% lo preferisce corposo, rispetto al 20% che privilegia
quello "fermo", al 14% che lo vuole giovane, al 10% che punta direttamente sul frizzante. Il 47% degli intervistati ha dichiarato di bere vino quotidianamente, il 34% una o più volte a settimana, solo il 19% in occasione di ricorrenze particolari.
Nella "classifica" delle preferenze, il sondaggio di Alice/Vinarius indica i vini che hanno più successo in quelli prodotti nel Nord Ovest (30%), seguiti da quelli del Centro Italia (26%), del Nord Est e del Sud Italia (16%), delle Isole (9%) e soltanto il 3% acquista vini esteri. I vini preferiti dagli italiani: ex-equo, 18%, tra Chianti e Brunello di Montalcino, a seguire l'Amarone, con il 12% delle preferenze, e infine - abbastanza allineati - Barolo (7%), Cabernet e Dolcetto (5%). Gli italiani preferiscono degustare il vino con il partner (44%) o con gli amici (36%) e lo bevono prevalentemente a casa (73%): soltanto il 17% dice di farlo in enoteca, l' 8% in casa di amici. Solo il 2%, infine, lo beve al bar.
Le enoteche, stando ai risultati del sondaggio, restano il
punto di riferimento per l'acquisto del vino: il 50% degli
italiani lo compra in enoteca, il 25% al supermercato, il 21% direttamente dal produttore e il 4% al ristorante. Il 92% degli italiani sceglie personalmente il vino da bere,
mentre solo l'8% si fa consigliare: il 33% accetta suggerimenti dai media specializzati, il 32% dagli amici, il 28% direttamente dal punto vendita e il 7% da Internet.
"I dati emersi da questo sondaggio, risultato di
oltre 5 mesi di impegno Alice/Vinarius, confermano
ulteriormente il continuo interesse - commenta Corrado
Azzolini, direttore editoriale del canale Alice - sul bere di qualità italiano a riprova anche dell'incremento del turismo enogastronomico nel nostro Paese".
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025