02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

MEGLIO IL NASO ELETTRONICO O IL NASO UMANO ? DA VERONA, DOPO NATURALE PROVA, LA SENTENZA ...

E’ più bravo il naso elettronico o il naso umano a riconoscere gli aromi? Cosa c’è di vero in quello che hanno scritto i mass-media che presto assaggiatori e sommelier andranno in pensione? A Verona, per cinque giorni (11/15 aprile), gli eno appassionati di Vinitaly potranno avere la possibilità di confrontare il proprio olfatto con la percezione del naso elettronico. Sarà una gara all’ultimo sangue o l’olfatto umano dimostrerà con facilità di essere ancora più potente di quello artificiale? Per la prima volta, infatti, funzionerà un naso elettronico che i visitatori potranno vedere in azione su una serie di molecole che caratterizzano l’aroma del vino. Non solo, avranno a disposizione esperti che illustreranno il funzionamento di questo strumento che rappresenta una delle più avanzate realizzazioni scientifiche, ma potranno anche utilizzare il proprio naso per sentire le stesse molecole che costituiscono l’aroma del vino e paragonare le loro sensazioni al segnale fornito dallo strumento.

Sostanzialmente un naso elettronico è un apparecchio in cui la frazione volatile emessa da un qualsiasi prodotto viene catturata e inviata a una serie di sensori capaci di modificare la loro conducibilità elettrica in funzione delle molecole da cui vengono investiti. La variazione del potenziale elettrico viene trasformata in dato numerico e inviata a un computer che provvede all’elaborazione fornendo il posizionamento del campione in base a quanto è stato rilevato dai sensori. Lo strumento sarà il naso elettronico Pico 2 sviluppato dall’Unità di ricerca di Brescia dell’Istituto Nazionale di Fisica della Materia, in collaborazione con Sacmi: si tratta di uno strumento profondamente innovativo basato essenzialmente su un sistema di campionamento della frazione volatile, una matrice di sensori a film sottili semiconduttori di tipo avanzato, di un controllo e condizionamento del segnale e software di analisi basato su reti neurali artificiali appositamente sviluppate.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli