02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

CONTAMINAZIONI VINO & MUSICA: BRIAN ENO LEGA IL SUO NOME AL NUOVO VINO DEL PIEMONTESE PELLISSERO

In un sorso di Langhe rosso sentire Brian Eno ? Accade nel nuovo vino di Pelissero: un produttore under 40, una denominazione tipica, un cd audio/rom e un orologio speciale. Misura il tempo per 10.000 anni, avanza di uno scatto ogni anno, suona ogni secolo e fa uscire il cucù ogni millennio con musiche scritte da Eno, fondatore dei Roxy Music e produttore degli U2. E' stato progettato da alcuni scienziati della Napa Valley fra cui Danny Hillis vicepres. di Walt Disney e Stuart Brand che per primo ha coniato il termine di personal computer.

"La nostra civiltà sta comprimendo il futuro su un orizzonte sempre più ristretto", spiega Hillis, "Ci vuole un simbolo, un mito che incoraggi il saper guardare avanti e il prendere responsabilità di lungo periodo". Il gigantesco dispositivo meccanico, basato su un sistema binario-digitale alimentato dalle variazioni della temperatura ambientale, avrà un diametro di 300 metri e verrà collocato nel Nevada. Ma per gli appassionati di grandi vini, sarà visibile anche dall'etichetta sulla bottiglia. Inizia lì, oltre che nei bicchieri, il dialogo sul tempo lento fra i maestri dell'informatica, il geniale artista che da anni lavora sulla dilatazione dei suoni e che ha dato il nome all'orologio e al vino, e Giorgio Pelissero che in febbraio ha firmato l'accordo con la Fondazione californiana a cui gli studi sull'orologio fanno capo.

Il giovane produttore conosce bene le affinità fra vino e tempo lento perchè i suoi strumenti principali sono Nebbiolo e Barbera, due uvaggi che si esprimono al meglio nel tempo. Long Now - presentato in anteprima a Vinitaly in saletta Mozart nella musica esclusiva di Brian Eno - è un "Langhe Doc vendemmia 02000", che a settembre, dopo aver concluso l'affinamento nelle 15000 bottiglie, sarà sul mercato a parlare di territorio e di mondo.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli