Un vino di qualità può nascere anche grazie al satellite. Non è una delle tante notizie "bufala" degli ultimi tempi, ma una concreta prospettiva futura presentata a Vinitaly dal più importante settimanale agricolo italiano "L’Informatore Agrario". In un convegno a Vinitaly sono state affrontate le diverse tematiche legate alla “viticoltura di precisione” e su quanto essa potrà influire sulla produzione dei vini di qualità del futuro. Con l’avvento dei Sistemi Informativi Geografici (GIS) è infatti possibile archiviare una massa di informazioni enorme, proveniente da molteplici fonti, anche da quelle satellitari. Il GIS è un sistema in grado di gestire ed elaborare una serie di dati relativi ai vigneti, all’uva, ai terreni, al clima e così via. Analizzando ad esempio le fotografie scattate dal satellite si può verificare l’andamento dell’accumulo delle diverse sostanze negli acini d’uva (una conoscenza fondamentale anche in relazione alla scelta corretta dell’inizio vendemmia), e prevedere o controllare la qualità dei vini che si otterranno nei diversi “terroir”. Poter gestire, quindi, in un sistema integrato tutte queste informazioni consente ai viticoltori di avere una fotografia nitida e completa del proprio vigneto. Una fotografia che permette di fare con maggiore oculatezza e minor rischio di errore le scelte di impianto, le combinazioni di innesto, la densità del vigneto. Per le operazioni colturali, come concimazione, irrigazione e difesa dai parassiti, il viticoltore si può avvalere di uno strumento che lo aiuta per una più precisa applicazione delle sue esperienze e conoscenze. Grazie all’elaborazione di questi dati è possibile “zonare” l’azienda o il vigneto, ossia delimitare zone con caratteristiche omogenee. Si possono quindi conoscere i veri fabbisogni delle piante e scegliere così correttamente, per esempio, concimazioni e irrigazioni adeguate.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025