02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

L’ALTA RISTORAZIONE SI FERMA IN SICILIA DA ZONIN: “LE SOSTE”, ”CLUB” DEI MIGLIORI AMBASCIATORI DELLA CUCINA NEL MONDO, AL FEUDO DEI PRINCIPI DI BUTERA

Italia
Gianni e Domenico Zonin nella Tenuta del Feudo dei Principi di Butera

24 ristoratori de “Le Soste”, il “club” esclusivo di ristoratori che ben interpreta la cucina d’alta qualità in Italia e nel mondo (da Ducasse a Maccioni, da Selvaggio a Marchesi, da Pinchiorri a Iaccarino), hanno fatto visita in Sicilia al Feudo dei Principi di Butera, la tenuta della famiglia Zonin che sarà inaugurata ufficialmente il 25 maggio. Una ghiotta anteprima che ha consentito al gotha dell’alta ristorazione, non solo italiana, di conoscere i vini siciliani di Zonin e di visitare la suggestiva tenuta di Butera, la sua barriqueria ed i suoi 130 vigneti circondati dagli oleandri in fiore. I famosi ristoratori hanno potuto degustare alcuni dei più importanti vini del Feudo - il Nero d’Avola Deliella, il Cabernet Sauvignon San Rocco (la cui annata 2000 si è vista riconoscere i “Tre Bicchieri” dalla Guida 2002 del Gambero Rosso/Slow Food) e lo Chardonnay Dissueri - “raccontati” da due personaggi eccellenti del mondo del vino: Franco Giacosa, l’enologo delle aziende della famiglia Zonin, e Denis Dubourdieu, il famoso professore dell’Università di Bordeaux, uno dei massimi esperti di enologia a livello internazionale. La visita ha rappresentato un’ottima occasione per i ristoratori de “Le Soste” per approfondire la conoscenza delle produzioni della Tenuta dei Principi di Butera e delle grandi potenzialità della vitivinicoltura siciliana in grado oggi di offrire anche all’alta ristorazione vini di assoluto prestigio. Soddisfatto per la presenza dei grandi ristoratori a Butera, in Sicilia, il presidente Gianni Zonin che ha ricordato come “il Feudo rappresenta l’ulteriore dimostrazione della sua azienda di qualificare le proprie produzioni attraverso grandi investimenti nelle più vocate aree viticole del nostro Paese (sono 1.800 gli ettari di vigneto della famiglia Zonin nelle sette più importanti regioni viticole italiane). E la Sicilia è sicuramente una delle regioni vitivinicole con le maggiori potenzialità in grado di dare vini di grande personalità e, al tempo stesso, di soddisfare anche il gusto internazionale”. “Sono orgoglioso, quindi - ha aggiunto Zonin - che la Zonin oggi sia anche un po’ siciliana e sia impegnata ad esaltare il sapore di una terra unica, ricca di sole e di profumi, producendo vini di classe che esprimano tutta l’anima e la forza di questa regione”. La dimostrazione dell’alto livello dei ristoratori ? Basta uno sguardo ai loro nomi: “Le Cirque 2000” di New York (Usa), “La Tenda Rossa” di Cerbaia Val di Pesa (Firenze), Paolo Teverini di Bagno di Romagna (Forlì), “Romano” di Viareggio (Lucca), “San Domenico” di Imola (Bologna), “Al Bersagliere” di Goito (Mantova), “Symposium Quattro Stagioni” di Cartoceto (Pesaro), “La Frasca” di Castrocaro Terme (Forlì), ”Antica osteria del Teatro” di Piacenza, ”Aquila Nigra” di Mantova, “Balzi Rossi” di Ventimiglia (Imperia), “Dolada” di Pieve d’Alpago (Belluno), “Gener Neuv” di Asti, “Il Cascinale Nuovo” di Isola d’Asti, “Il Cigno trattoria dei Martini” di Mantova, “Il Palma” di Alassio (Savona), “La Ghinghetta” di Portoscuso (Cagliari), “La Locanda di Alia” di Castrovillari (Cosenza), “La Mora” di Ponte a Moriano (Lucca), “La Siriola” di San Cassiano (Bolzano), “Pierino Penati” di Viganò (Lecco), “Al Portone” di Lugano (Svizzera), “Motto del Gallo” di Lugano (Svizzera), “Santabbondio” di Sorengo-Lugano (Svizzera).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli