02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

UNA GUIDA PER LE AZIENDE DEL CHIANTI GALLO NERO. GLI AUTORI SONO LEONARDO ROMANELLI E LUCA MANAGLIA

Chi ama il Chianti classico e la terra dove viene prodotto, tra pochi giorni potrà trovare in libreria una nuova guida sulle aziende vinicole del Consorzio del Gallo Nero con notizie, curiosità, cenni storici e fotografie dei paesi e del territorio che si estendono tra Siena e Firenze. La guida, realizzata da Leonardo Romanelli e Luca Managlia
con le fotografie di Piero Berti, edita da Geo-Mondadori, si articola su 256 pagine a colori con oltre 2000 foto, suddivise in una prima parte introduttiva, una seconda dedicata alle nove aree comunali che coprono il territorio, per proseguire con un ampio capitolo dedicato alle aziende. Non manca, inoltre, una parte dedicata ai personaggi e ai locali caratteristici della zona. La guida ha anche una sezione sintetica ma completa con consigli su come acquistare e degustare il vino e in quali bicchieri berlo. Emanuela Stucchi Prinetti, presidente del Consorzio Chianti classico-Gallo nero, alla presentazione della guida, che si è svolta a Milano, ha sottolineato: "abbiamo voluto realizzare un libro che non fosse solo per gli
specialisti del vino. Chi visita il Chianti, con questa guida potrà scoprire non solo itinerari enogastronomici". La zona del Chianti si estende su 70.000 ettari e ogni anno vengono prodotti 35 milioni di bottiglie. Il Consorzio Gallo nero, che raggruppa 600 produttori, 250 dei quali confezionano il vino con la propria etichetta, rappresenta con i suoi 5.000 ettari iscritti all'Albo dei vigneti l'80% della produzione complessiva del Chianti Classico.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli