Lo hanno definito “l'olio dei colti” perché ad acquistarlo e si presume a consumarlo sono soprattutto maschi laureati e per lo più benestanti. E' l'olio extravergine di oliva a Denominazione d'Origine Protetta (Dop) che, secondo un'indagine realizzata da Federdop, la federazione che riunisce i consorzi di tutela di questi prodotti, è il preferito da questa particolare tipologia di persone. "C'é un'alta capacità di leggere l'etichetta - ha spiegato presentando i risultati del sondaggio il presidente di Federdop - e quindi capire la cultura del territorio dove si consumano tutte le fasi della filiera". A orientare le scelte di acquisto degli italiani degli oli Dop al primo posto risulta la domanda di qualità. Al secondo la zona di produzione, seguita dalla certificazione Dop a pari merito con il prezzo. Se l'80% degli intervistati possiede buone conoscenze generali sulle proprietà salutistiche dell' olio extravergine di oliva in generale, il 60% conosce le caratteristiche dei Dop.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025