02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Vinitaly 2006: i 100 migliori vini d’Italia si servono “come al bancomat”. L’innovazione tecnologica in soccorso del vino al bicchiere e della qualità, la novità proposta da Enomatic

Italia
Vini come al bancomat

Acquistare un bicchiere di vino o una bottiglia di vino nella certezza di gustare sempre e comunque un prodotto perfetto e inalterato nelle sue qualità organolettiche: questo il risultato della tecnologia proposta da Enomatic (www.enomatic.it). Già adottata e distribuita in oltre 35 Paesi mediante una rete di concessionari che offrono i sistemi enomatic a enoteche, wine bar, professionisti della ristorazione e del settore Horeca, sfrutta innovazione tecnologica e metodi assolutamente naturali per preservare il prezioso “nettare di bacco” anche dopo settimane dall’apertura.
Una rivoluzione decisamente “democratica”, visto che da oggi molte più persone si potranno permettere, al ristorante o all’enoteca, di gustare un grande vino, magari accompagnando ogni portata, senza dover acquistare l’intera bottiglia e senza dover affrontare il notevole e spesso proibitivo impegno economico che ne conseguirebbe. Una rivoluzione anche per i professionisti, che finalmente potranno aprire bottiglie eccezionali mettendole al riparo dal rapido svilimento del prodotto, e anche per il settore vitivinicolo che potrà farsi conoscere da più persone attraverso lo sbicchieramento di vini prestigiosi.
Per sottolineare l’eccezionalità della soluzione, Enomatic sbarca, per la prima volta a Vinitaly, una delle più importanti rassegne mondiali del vino, dal 6 al 10 aprile, con un progetto quanto mai seducente: per tutta la fiera saranno distribuiti gratuitamente oltre 54.000 assaggi dei 100 migliori vini italiani estrapolati dalle 5 guide più blasonate del settore (Gambero Rosso, Ais, Espresso, Veronelli e Annuario di Luca Maroni ). I fortunati degustatori dei vini top saranno dotati di una carta a microchip che permetterà loro di operare autonomamente ed esplorare le proprie preferenze con la tranquillità che richiedono le grandi esperienze.
"Enomatic non è una macchina ma una filosofia - è quanto sostiene Riccardo Gosi, titolare insieme a Lorenzo Bencistà della società Enomatic - prima ancora che tecnico progettista sono produttore di vino a Panzano, nel cuore del Chianti, e per noi il vino è un prodotto vivo che merita la massima sensibilità e la giusta attenzione".
Non poteva, dunque, che nascere da un territorio come il Chianti, che da secoli produce e vive per il vino, una soluzione così innovativa. Enomatic è un sistema brevettato, unico al mondo per le sue caratteristiche tecniche, che consente di spillare il vino direttamente dalla bottiglia nel bicchiere e mantenenre integre le qualità organolettiche. Non solo. I sistemi Enomatic possono essere equipaggiati di “wine card”, una sorta di credito su supporto elettronico che consente al cliente di degustare in autonomia, scegliendo direttamente tra le bottiglie esposte sulla macchina, con l’opzione comunque sempre disponibile di usufruire eventualmente dell’aiuto di personale esperto e qualificato. Ogni volta che il tasto di erogazione viene premuto è come stappare una nuova bottiglia.
Il successo di Enomatic è proprio questo: annulla ogni fenomeno di alterazione del prodotto. Il rubinetto, tra l’altro, è autopulente e consente erogazioni predosate. Nei ristoranti permette al cliente di godere di un vino diverso ad ogni portata. Fornisce al consumatore la possibilità unica di assaporare un vino di alto livello il cui prezzo a bottiglia risulta in molti casi improponibile.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli