"Intervenire con momenti di confronto e di approfondimento fra tutti gli attori del panorama vitivinicolo e costruire un ponte verso i consumatori attraverso l’informazione e la comunicazione dellla cultura del vino. Dal ’67 ad oggi questi i due grandi obiettivi che stiamo perseguendo con successo con la Settimana dei Vini". Con queste parole il presidente e il direttore di Enoteca Italiana, Flavio Tattarini e Fabio Carlesi, hanno presentato, nei giorni scorsi a Roma, la Settimana dei Vini, evento promosso e realizzato dall’Enoteca Italiana, in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, in programma a Siena dal 18 al 30 maggio, per poi aprire la parentesi piemontese, nei paesi del Barolo, dal 1 al 4 giugno e concludersi il 5 giugno a Roma.
"I dati del mondo del vino evidenziano - ha spiegato Tattarini - una netta ripresa sui mercati esteri contro le preoccupazioni di pochi anni fa. Nel panorama vitivinicolo europeo è inoltre alle porte la discussione della nuova Ocm dalla quale i produttori italiani si attendono molto al fine di aumentare la competitività del sistema italiano e europeo; in questo scenario, la Settimana dei Vini conferma il suo ruolo di primaria importanza nella promozione e nella valorizzazione dell’eccellenza enologica italiana".
Tanti gli appuntamenti - dai convegni alle degustazioni, dagli assaggi alle mostre - con il vino e il suo stretto legame con il territorio protagonisti assoluti. Il direttore di Enoteca Italiana Fabio Carlesi spiega a WineNews: "una formula completamente rinnovata, ma che propone un interessante viaggio alla scoperta delle migliori produzioni enologiche del Belpaese strettamente collegate all’esclusività dei territori di appartenenza".
Enoteca Italiana/Settimana dei Vini
I 40 anni ... Gli eventi, da Siena a Barolo
La Settimana dei Vini dell'Enoteca Italiana (info@enoteca-italiana.it, tel. 0557/228811), in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, ha quest’anno una formula completamente rinnovata e un ricco programma di degustazioni, assaggi e momenti di approfondimento culturale. Un viaggio itinerante fra gusto, musica, sublimazioni nel segno dell’eccellenza enologica arricchiranno ancora di più l’evento, che toccherà tutti i territori simbolo della viticoltura di tutto il paese come la Toscana e il Piemonte. Non mancherà, inoltre, una tappa fondamentale nella capitale il 5 giugno, alla Wine Accademy, che farà da sfondo a degustazioni guidate della migliore enologia laziale.
Il taglio del nastro a Siena il 19 maggio. Quindi XIX Giornata Internazionale Vitivinicola il 20 maggio, sempre a Siena, organizzata da Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino, che vedrà esperti da tutto il mondo confrontarsi su “Le pratiche Enologiche. Tecniche innovative: tra esigenza di competitività e trasparenza di informazione al consumatore”. Quindi, sempre il 20 maggio, nell’Enoteca Italiana (Fortezza Medicea di Siena) la mostra permanente “MicroChip in Bottiglia” e la mostra “In vino Veritas” in collaborazione con Gog&Magog. Occhi puntati poi sull’eccellenza enologica italiana con “Montalcino oggi: evoluzione di un mito”, una degustazione del celebre vino toscano riservata a giornalisti e operatori, in collaborazione con il Consorzio del Brunello di Montalcino. Il 21 maggio nel Dipartimento delle Scienze Ambientali Università degli Studi di Siena appuntamento con “L’impronta digitale del vino”, presentazione di una metodologia sperimentale per la tracciabilità molecolare a cura del Serge, Dipartimento delle Scienze Ambientali Università degli Studi di Siena.
Prima di spostarsi in Piemonte, la Settimana dei Vini vive poi a Siena diversi momenti di approfondimento e numerose occasioni di approccio diretto al mondo del vino: il 24 maggio il convegno “La nuova riforma dell’Organizzazione Comune del Mercato Vitivinicolo: riflessioni e orinetamenti”; il 26 maggio “Happy Wine - Il giro d’Italia dei vini”. Dal 19 al 28 maggio, inoltre, a Siena l’enologia sposa la cucina nel nome del made in Italy grazie a “Vino e pizza”, in collaborazione con Confesercenti e Confcommercio, che permetterà a tutti i clienti delle pizzerie di Siena e provincia di assaggiare un menù di 5 pizze in abbinamento ad un calice di vino ad un prezzo fisso. Quindi, il 28 maggio “Cantine Aperte”, evento a cui anche Enoteca Italiana crede fortemente, oltre 1.000 aziende in tutta Italia aprono le porte ai visitatori grazie alla manifestazione a cura del Movimento Turismo del Vino che permette un approccio diretto e costruttivo al mondo del vino.
Quindi la Settimana dei Vini si sposterà in Piemonte, con diversi appuntamenti nei paesi del Barolo (Cuneo): il 2 giugno sul belvedere di La Morra “Degustazioni in musica con suggestioni di Langa al tramonto” e sul belvedere di Verduno “Barolo e Jazz”, cena con degustazioni a lume di candela di Barolo e musica jazz in sottofondo, a cura del Comune di Verduno; il 3 giugno, a Barolo, nell’Enoteca Regionale del Barolo a Castello Falletti, talk-show “Sindaci di vini - culture enoiche a confronto”; sempre il 3 giugno nel Borgo Alto di Serralunga d’Alba “Sfida a tavola” cena con piatti piemontesi, toscani, campani e veneti, in abbinamento ai grandi vini delle quattro regioni e quindi “Baroliadi Competition”; il 4 giugno a Novello “Degustazione dei vini delle città ospiti” con Barolo, Vernaccia di San Gimignano, Prosecco di Conegliano, Taurasi in abbinamento a prodotti tipici e specialità gastronomiche con l’esibizione di quattro gruppi folkloristici regionali, e quindi del Castello a Novello “Sfida tra i grandi vini italiani” con una serie di giochi goliardici ispirati alla tradizione e alla cultura di Langa e del vino con l’epilogo nel “Palio delle Botticelle”.
L'evento nell'evento - Le Baroliadi
Le Baroliadi (www.baroliadi.it), i giochi del vino, un appuntamento annuale che si ispira ad un evento nato negli anni Cinquanta con l’obiettivo di promuovere le ricchezze storiche, culturali ed economiche delle colline di Langa. E nel 2006, dal 1 al 4 giugno, i paesi della Langa del Barolo si sfideranno in giochi che rievocano le antiche usanze e le tradizioni locali. Nascono così nuovi stimoli e nuove occasioni di interesse per i turisti che si avvicinano al territorio per trascorrere una giornata diversa coinvolti in un'originale “competizione agonistica” che vedrà intrecciati giochi di abilità con lo spettacolare Palio delle botticelle. Ulteriori emozioni, condite con sana allegria, con l’esibizione delle bande musicali e degli sbandieratori.
Da non dimenticare le numerose degustazioni: dalla scoperta del Vin Santo a cura dell’ Enoteca Italiana di Siena alla conoscenza del Barolo; le cene con le specialità regionali. L’articolato programma che si snoda tra i comuni della Langa del Barolo e principalmente a Novello, Verduno, Barolo, Grinzane Cavour, Serralunga d’Alba prevede anche il coinvolgimento, oltre al Piemonte, di tre importanti realtà vitivinicole italiane, Veneto, Campania e Toscana con l’obiettivo di ampliare il confronto e la collaborazione tra produttori e comuni di aree diverse.
Si potranno visitare, in tutto fine settimana, mostre di pittura di artisti vari legate ai vari paesaggi del vino; visitare i palazzi storici ed i castelli cosi’ numerosi tra queste colline.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025