02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

EZIO MAIOLINI CONFERMATO PRESIDENTE DEL CONSORZIO DEL FRANCIACORTA. NOVITA’ AL CONSORZIO DI MONTEFALCO, CHE NOMINA PRESIDENTE LODOVICO MATTONI AL POSTO DI FILIPPO ANTONELLI. CAMBIO ANCHE PER L'ASTI SPUMANTE: ARRIVA EMILIO BARBERO

Ezio Maiolini è stato confermato presidente del Consorzio del Franciacorta per il triennio 2006-2009: il neoeletto consiglio d’amministrazione lo ha scelto all’unanimità. Conferma anche per Paolo Pizziol, alla vicepresidenza, e Adriano Baffelli, che continua a svolgere il ruolo di direttore generale. Il triennio della sua presidenza ha visto la Franciacorta in continua crescita, con l’adesione di nuove aziende ed il consolidamento di ottimi rapporti istituzionali. Il nuovo cda è composto, tra gli altri, da Alessia Antinori, Vittorio Moretti, Lucia Barzanò, Maddalena Bersi Serlini, Riccardo Ricci Curbastro, Maurizio Zanella.

Novità, ma non senza polemica, al Consorzio di Montefalco, organismo che si occupa dei vini prodotti nel territorio della docg Sagrantino di Montefalco, territorio "esploso" a livello internazionale grazie, in primis, al lavoro della cantina Caprai: Lodovico Mattoni di Terre de’ Trinci è stato nominato presidente, succedendo a Filippo Antonelli, che ha guidato il consorzio per gli ultimi tre mandati, che ha però rassegnato le dimissioni da nuovo consiglio ("avrei voluto la partecipazione nel cda anche delle cantine storiche di Montefalco"). “La nostra è una piccola denominazione - ha dichiarato Lodovico Mattoni - in quanto a quantità di produzione, ma tra le più conosciute e apprezzate d’Italia. Un patrimonio da tutelare non solo nell’interesse della nostra area, ma di tutta l’Umbria in generale. Il futuro di Montefalco si costruisce tutti insieme, lavorando nell’intento di continuare a crescere. Intento che, ne siamo certi, è comune a tutti i produttori”. Ma non la pensa così il sindaco di Montefalco, Valentino Valentini, che, sulla stampa locale, non ha mancato di far sapere che ha dato le dimissioni dal Consorzio come socio (e come lui hanno fatto imprenditori storici di Montefalco, Pambuffetti e Guardigli, ndr) e che il Consorzio non rappresenta certamente Montefalco.

Cambio al vertice anche per l’Asti Spumante, dove è stato eletto, all'unanimità, Emilio Barbero della storica cantina Barbero 1891 di Canale d’Alba (Asti), che sostituisce Paolo Ricagno.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli