Un poker di bottiglie da sogno delle più importanti griffe dell’Italia del vino mette le ali all’asta di vini prestigiosi in favore del Maggio Musicale Fiorentino, una delle istituzioni culturali più antiche d’Italia: un imperiale (6 litri) di Sassicaia 2002 della Tenuta San Guido, acquistata per 2.100 euro, tre magnum di Trinoro 2000 della Tenuta di Trinoro a 1.900 euro, una mini verticale (7 bottiglie) di Tignanello della Marchesi Antinori, che ha spuntato 1.300 euro, una doppia magnum di Ornellaia ’99 della Tenuta dell’Ornellaia per 1.100 euro sono le più eclatanti quotazioni dell’asta di vini di scena ieri sera a Firenze per il “fund raising” per il Maggio Musicale Fiorentino, che ha portato a raccogliere complessivamente 56.300 euro.
L’asta, il cui ricavato andrà in particolare a sostegno della “Maratona Pianistica” dei giovani talenti della famosa accademia musicale “Incontri con il Maestro” di Imola, rientra negli eventi di “Alla Corte del Vino” (www.allacortedelvino.it), la rassegna internazionale a Villa Le Corti a San Casciano Val di Pesa (Firenze), il top delle bottiglie di vino “made in Tuscany”, ideata dal principe Duccio Corsini.
A suon di lanci e di rilanci, appassionati e collezionisti si sono disputati 250 bottiglie divise in 73 lotti, battuti nella cornice unica della Gipsoteca dell’Istituto d’Arte (le grandiose ex Scuderie Reali, erette nel 1865, nel Giardino di Boboli) dal critico d’arte Philippe Daverio e dalla casa d’aste Pandolfini: tra i lotti più richiesti le sei bottiglie di Siepi 1997 di Castello di Fonterutoli, battute per 1.200 euro, una doppia magnum di San Leonardo 2000 della Tenuta San Leonardo a 900 euro, una salmanazar (9 litri) di Amarone della Valpolicella 2000 di Allegrini, battuta per 1.200 euro. Ben 800 euro sono serviti per aggiudicarsi una magnum di Solaia 2001, sempre Antinori, a 1.500 euro sono andate invece dodici bottiglie di Flaccianello della Pieve 2001 di Fontodi, mentre sei bottiglie di Testamatta 2003 del produttore Bibi Graetz, hanno toccato quota 1.200 euro.
Ottime quotazioni anche per tre magnum di Trinoro 2004 della Tenuta di Trinoro (1.100 euro), dodici bottiglie di Chianti Classico del Castello di Ama 1999 (950 euro), una magnum di Marsiliana 2001 della Tenuta Marsiliana del principe Corsini (1.000 euro), sei bottiglie di “Contemporare” 2003 di Arnaldo Caprai, le prime al mondo con il tappo dotato di un rivoluzionario microchip che consente applicazioni futuristiche, battute per 850 euro, la doppia magnum di Granato 2001 Foradori ad 800 euro, il Bellavista Franciacorta Gran Cuvèe Sigillo Teatro alla Scala 2000, una bottiglia creata appositamente in 2000 esemplari per celebrare la riapertura del Teatro alla Scala di Milano il 7 dicembre 2004, accompagnata dal libretto di sala della prima, ad oltre 850 euro.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025