02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

SGRAVI FISCALI PER LE CANTINE CHE INVESTONO SUL PATRIMONIO SOCIALE, CULTURALE E AMBIENTALE DEL PROPRIO TERRITORIO: LA PROPOSTA DEL CONSORZIO DEL NOBILE DI MONTEPULCIANO RILANCIATA DAL BITEG FORUM DI RIVA DEL GARDA

Sgravi fiscali per le aziende vitinicole che investono sul patrimonio sociale, culturale e ambientale del territorio. La proposta del presidente del Consorzio di Montepulciano Massino Romeo è stata rilanciata nel Biteg Forum di Riva del Garda.
"In un mercato che tende irreversibilmente alla globalizzazione - ha sottolineato Massimo Romeo - a Montepulciano abbiamo avvertito l’esigenza di mantenere con questo un legame inscindibile a garanzia della conservazione nel tempo e per farlo abbiamo scelto una strada non facile, ma alla fine con un incentivo alle produzioni locali che col territorio sono da sempre legate e lo rappresentano in tutto il mondo".
In particolare l’intervento ha fatto riferimento al progetto di sgravi fiscali proposto dal Consorzio dei produttori del Nobile e approvato dal Comune di Montepulciano, primo caso in Italia, il 6 aprile. "Sostenere insomma - ha aggiunto Romeo - il territorio nel segno di un’etica ispirata al rispetto per il cittadino e per i suoi beni storici e sociali, il tutto attraverso sgravi fiscali ai produttori di vino di una località, Montepulciano, che dal vino ricava il 70% del suo indotto lavorativo". Gli sgravi potranno liberare risorse per investimenti sociali di tutela del patrimonio immobiliare e mobiliare, per il riassetto del territorio, per opere di intervento sui beni architettonici e culturali. Per il primo anno sono previsti interventi di restauro alla Fortezza di Montepulciano.
Le principali imposte locali che potrebbero essere interessate saranno inizialmente quelle gestite dalle istituzioni locali (Ici, addizionale Irpef ...) e in un secondo momento, in stretta connessione alla collocazione nei territori opportunamente individuati attraverso il necessario iter legislativo, a livello nazionale sulle imposte dirette (Ires / Irpef ed Irap).
"Da alcuni anni amministrazione e consorzio produttori hanno unito le loro forze per promuovere linee di sviluppo congiunte al fine di tutelare e arricchire il valore del territorio", sostiene Massimo Della Giovampaola, sindaco di Montepulciano.
L’iniziativa è sostenuta dalle Città del Vino (550 Comuni associati), di cui la stessa Montepulciano fa parte. "Questa iniziativa è - sottolinea il presidente delle Città del Vino, Floriano Zambon - un esempio concreto di legame tra vino e territorio. E’ un progetto che promuoviamo e che speriamo venga preso come modello di riferimento in tante altre Città del Vino".

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli