02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

MERCATO DELLA GRAPPA: IL GRANDE DISTILLATO ITALIANO NON SUBISCE FLESSIONI E NON RISENTE DELLE MODE

Non conosce crisi il mercato della grappa, un prodotto di nicchia che basa il suo successo sulla territorialità e una produzione particolare da distillatore a distillatore. Il convegno “Dedicato alla grappa piemontese”, organizzato dall’Accademia Italiana della Vite e del Vino e dall’Istituto Grappa Piemonte ad Asti lo scorso 7 ottobre, è stato l’occasione per riflettere sulle speciali dinamiche del mercato della grappa. Secondo Cesare Mazzetti, presidente dell’Istituto Nazionale Grappa, l'acquavite italiana di bandiera è oggi uno dei pochissimi distillati che non subisce la flessione del mercato degli alcolici e che non risente delle turbolenze degli effetti-moda (come quelli che per esempio hanno influenzato il mercato delle vodke prima, delle vodke aromatizzate poi, e ancora quello dei whisky e oggi dei rhum). Questo perché la grappa è un prodotto fortemente di nicchia: con circa quaranta milioni di bottiglie equivalenti essa rappresenta una quota di mercato molto minoritaria rispetto agli altri distillati che vantano produzioni di molte centinaia di milioni di pezzi.

Ma è soprattutto l’estrema territorialità della grappa che la pone su un piano diverso da quello della quasi totalità degli alcolici: derivata direttamente dalle vinacce, essa viene prodotta in tutto il Paese (mentre il cognac, per esempio, deriva solo da una regione estremamente circoscritta della Francia). Acquista così le straordinarie caratteristiche organolettiche di ogni vitigno da cui è distillata, offrendo un ventaglio multisfaccettato di livelli qualitativi, che la rendono particolarmente attraente per il consumatore.

La frammentazione e le piccole dimensioni dei produttori inoltre, se da una parte non consentono loro di affrontare individualmente il mercato con mezzi di comunicazione di massa, dall'altra offrono una varietà straordinaria di qualità, determinate dai diversi sistemi produttivi, spesso e volentieri studiati ad hoc e personalizzati dalle stesse famiglie, e spesso anche oggetto di interesse culturale e industriale.

Copyright © 2000/2024


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2024

Altri articoli