Il Tg 1 “Terra & Sapori” riparte da una foglia di vite … Dal 4 marzo, restyling per la più seguita rubrica tv sul “wine & food” d’Italia (7 milioni di spettatori, ogni domenica, nel telegiornale delle ore 13,30), a cura di Anna Scafuri, una delle giornaliste più autorevoli e che da moltissimi anni segue con particolare competenza e professionalità l’eno-gastronomia italiana.
Questo “make up” - che riguarda contenuti, veste grafica (che porta la firma di Federica Pedercini e Marco Alfonsi), sigla, musiche … - parte con un grande “brindisi” dalla Toscana del vino, ovvero dalla terra che, insieme al Piemonte, è al top dei sogni dell’enoappassionati di tutto il mondo. Appuntamento da non perdere, quindi, domenica 4 marzo, con un ricco “speciale”: lo spettatore del Tg 1 potrà sorvolare in elicottero la terra toscana e verrà guidato nelle cantine più famose.
Non solo lo spettatore potrà capire che cosa vuol dire fare grandi vini e quali sono le prospettive economiche per il Chianti Classico, il Nobile di Montepulciano e il Brunello di Montalcino, grazie alle interviste a Marco Pallanti, presidente del Consorzio del Chianti Classico, a Luca Gattavecchi, vice presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, a Filippo Baldassarre Fanti, presidente del Consorzio del Brunello di Montalcino.
Grande spazio ai produttori cult e alle loro filosofie di produzione: da Caterina Dei, produttrice di Vino Nobile di Montepulciano a Cristina Mariani di Castello Banfi, l’azienda che ha lanciato nel mondo il Brunello di Montalcino; da Allegra Antinori, la griffe italiana più conosciuta nel mondo, a Giacomo Neri, produttore di Brunello che ha trionfato nella “Top 100” del Wine Spectator, la rivista statunitense in grado di orientare i mercati internazionali; si parlerà poi anche della difesa dei nostri grandi vini dall’enopirateria, con Paolo Bianchini, produttore amato dalla critica enologica Usa, che ha inventato un sms antifalsificazione. Quindi, commento finale di Ferdinando Frescobaldi, che analizzerà il “modello economico” Montalcino.
Gli oltre 7 milioni di spettatori del Tg1 “Terra & Sapori” potranno, quindi, meglio capire le dinamiche ed i valori che fanno grande il “wine & food” italiano, leader mondiale incontrastato in fatto di qualità e buon gusto.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025