Da ieri il più importante circuito enoturistico del Veneto - fatto di quindici “mostre del vino” in tantissime città del Prosecco (www.primaveraprosecco.it; info: Unpli, Combai di Miane, Treviso, tel. 0438/893385, info@primaveraproseccodoc.it) - è in attesa, da marzo a giugno, di migliaia di visitatori italiani e stranieri, che così potranno vedere e gustare le eccellenze enogastronomiche dell’Altamarca Trevigiana.
L’ambizioso obiettivo è quello di superare i 250.000 turisti (nel 2006) e, nei tre mesi, il distretto del Prosecco offrirà ospitalità e visite ai luoghi artistici: Abbazia di Follina e di Vidor, i castelli di Cison, Susegana, Conegliano, Vittorio Veneto tanto per citarne alcuni, passeggiate guidate lungo l’Anello del Prosecco, degustazioni, offerta di prodotti tipici e appuntamenti dell’enogastronomia con serate, laboratori del gusto e la conoscenza delle svariate eccellenze del comparto produttivo ed alimentare del territorio.
Le novità 2007? Lo “scontiPass” che dà diritto a sconti del 10/15% su acquisti, menù in mostra nei ristoranti, degustazioni; il concorso artistico-fotografico denominato “Sguardi sul territorio” rivolto agli alunni dell’area doc e le degustazioni delle migliori etichette dell’anno per il “Gran Premio del Prosecco e dei vini dell’Altamarca”, di scena in estate e in autunno sulla riviera adriatica come “ambasciatori del territorio”.
L’Altamarca Trevigiana vede da anni l’impegno di 3.500 viticoltori, 490 vinificatori e 135 impianti di spumantizzazione e che, con le oltre 400 aziende locali, piccole e grandi, hanno dato un impulso sempre maggiore alla conoscenza nel mondo del Prosecco e di tutti gli altri vini doc. 60 milioni di bottiglie doc, di cui oltre 20 milioni esportate.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025