“Il 90% dei prodotti venduti negli Stati Uniti come italiani o che hanno un richiamo all’Italia, vale a dire il cosiddetto “Italian sounding”, in realtà non sono made in Italy”. Lo ha detto il Ministro delle Politiche agricole Paolo De Castro oggi a Siena nella Giornata nazionale dei consorzi di tutela delle indicazioni geografiche italiane.
De Castro ha ricordato come quello “dell’agropirateria è un fenomeno molto diffuso. In mercati importanti come il Nord America i nove decimi dei prodotti italiani venduti come tali, non lo sono”. Il ministro ha poi aggiunto che questo è un fenomeno che va combattutto “ma il vero nodo è riuscire a far arrivare sui mercati i nostri prodotti”.
“Il problema - ha concluso - è che di prodotto italiano ce n’è poco e dobbiamo lavorare di più per organizzarci e raggiungere i mercati e al tempo stesso salvaguardare i nostri marchi dai taroccamenti”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025