Utilizzato da millenni dalle popolazioni africane come elemento fondamentale della dieta per l’alta concentrazione di vitamine presenti all’interno dei suoi frutti, semi e fibre, e come rimedio per malattie e disidratazione, ora il baobab potrebbe anche contribuire a risollevare le sorti dell’economia del continente nero: è di oggi il via libera da parte della Commissione Europea alla commercializzazione del frutto nel mercato europeo a scopo alimentare.
La raccolta e la commercializzazione dei frutti del baobab è stata stimata nel 2007 dall’inglese Natural Resources Insitute in grado di generare un giro d’affari di oltre 1 miliardo di euro all’anno e creare occupazione per 2,5 milioni di famiglie africane.
Il baobab è diffuso in tutta l’Africa continentale dove molte popolazioni lo credono rifugio delle anime degli antenati. E’ inoltre l’albero nazionale del Madagascar, territorio in cui ne esistono ben sei diverse specie endemiche.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025