C’è un nuovo ingresso al vertice della gastronomia italiana: Massimo Bottura, chef de “La Francescana” di Modena, che affianca Gianfranco Vissani con il suo storico locale a Baschi (Terni), Fulvio Pierangelini del “Gambero Rosso” (San Vincenzo, Livorno) e la famiglia Alajmo de “Le Calandre” a Rubano (Pd). Tutti con 19.5/20 punti. E’ il responso della Guida “I Ristoranti d’Italia” de “L’Espresso” 2009, curata da Enzo Vizzari (pagine 896; 22 euro, in libreria e in edicola domani), la prima ad uscire dei bedeker che scandagliano la cucina italiana.
Ma se brilla una nuova stella, la crisi economica fa sentire il suo effetto: “sono tempi duri per la ristorazione di qualità - ha detto Vizzari oggi a Firenze per il vernissage della Guida - mai come quest’anno abbiamo registrato tante chiusure di locali già presenti in Guida”.
Subito dopo il top, ci sono Heinz Beck de “La Pergola” del Rome Cavalieri (già Hilton) e l’Enoteca Pinchiorri di Firenze (19/20). In tutto i ristoranti insigniti con tre cappelli, sono 16, contro i 13 del 2008. Le tre new entry sono: “Il Canto della Certosa” di Maggiano (Siena) di Paolo Lopriore), Uliassi di Senigallia (Ancona) e Villa Crespi di Antonino Cannavacciuolo ad Orta S.Giulio (Novara).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025