L’Italia del dopocena si divide essenzialmente tra gli amanti del bere “facile e dolce” e quelli del bere “riflessivo e impegnativo”: emerge dalla ricerca dell’Istituto di Tutela della Grappa del Trentino.
Negli ultimi 12 mesi, l’84% degli italiani che bevono normalmente alcolici ha preso almeno una volta un limoncello, il 58% un amaro, il 50% una crema di whisky. Meno gettonati i distillati da riflessione: il rum è stato bevuto dal 46%, il whisky e la grappa dal 42%.
“Se qualcuno immagina - ha commentato Glauco Savorgnani, professore di marketing all’Università Cattolica di Milano e presidente di Talos Am Apertamente, la società che ha condotto la ricerca - gli italiani come raffinati bevitori di distillati di pregio, si sbaglia. Gli italiani infatti amano il bere dolce e poco impegnativo”.
Sulla grappa, dalla ricerca emerge che il 30% della popolazione la beve regolarmente: il 69% dei consumatori ha un’età compresa tra i 18 e i 49 anni, il 44% risiede nelle regioni del Nord, aree tipicamente vocate alla produzione di grappa, ma ben il 35% risiede nel Sud del paese. Si tratta di consumatori con un’alta scolarizzazione: nel 90% dei casi hanno in tasca una laurea o un diploma di scuola superiore.
“Un consumo - ha sottolineato Marco Besana, coordinatore della ricerca - quindi trasversale a tutte le età però con un titolo di studio elevato. E le donne bevitrici di grappa non sono meno degli uomini”. Sui motivi che portano a sorseggiare la grappa di tanto in tanto, la stragrande maggioranza degli intervistati ha dichiarato di bere grappa perché ne apprezza gli aromi e i profumi, solo meno della metà perché la considera un ottimo digestivo.
In quanto all’immagine dei singoli prodotti, chi beve grappa la considera un prodotto per intenditori, naturale e di alta qualità. Diverso l’approccio del “popolo del limoncello”: per loro questo prodotto è essenzialmente giovane, allegro e leggero. Sopresa dagli amanti dell’amaro: normalmente collegato a un’idea di salutismo, per i suoi affezionati l’amaro è in realtà meno salutistico di grappa e limoncello.
“Si tratta - ha commentato Beppe Bertagnolli, presidente dell’Istituto di Tutela della Grappa del Trentino - di dati che confermano che il settore ha lavorato nella direzione giusta. Negli ultimi anni siamo riusciti a riposizionare la grappa a un livello alto, strappandola a un consumo tipicamente alimentare a favore di un consumo moderato, raffinato e riflessivo”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025