Anche per Capodanno gli italiani preferiranno le mura domestiche per brindare al nuovo anno, replicando la tendenza già registrata per i festeggiamenti del Natale, ognuno a casa propria con amici e parenti. Spesa complessiva per il cenone? Non più di 102 euro, ma anche di meno. Secondo quanto emerge dal rapporto Confesercenti-Swg, l’80% degli italiani trascorrerà a casa l’ultima sera dell’anno, mentre solo il 6% sceglierà il veglione al ristorante e qualcuno andrà in vacanza in Italia o, soprattutto i residenti al nord-ovest, all’estero.
“L’apparente flessione sul 2007 di quanti trascorreranno Capodanno a casa nel 2008 - si legge nel rapporto Confesercenti-Swg - sembra essere dovuta al 4% di quanti, per problemi economici rinunceranno ad ogni tipo di festeggiamento. Non, quindi, quel 50% indicato da qualche associazione di consumatori. Tra questi, si riscontra una maggioranza di anziani e di piccoli nuclei familiari, composti da una o due persone. Il dato è una spia del crescente divario sociale tra gli italiani”.
Secondo il sondaggio, il risparmio per il cenone di Capodanno sarà a maggior ragione più consistente di quello per il Natale, raggiungendo una variazione sul 2007 del 9% in meno. La spesa media degli italiani si aggirerà, infatti, sui 102 euro, a fronte dei 112 del veglione passato. Più della metà degli italiani, quest’anno non è intenzionata a spendere più di 75 euro per il cenone. Anche in questo caso a voler contenere la spesa sono soprattutto i residenti al nord, particolarmente colpiti dalla crisi del mondo produttivo.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025