Uno studio francese dimostra scientificamente come un consumo, sebbene moderato, di alcol aumenti comunque il rischio di sviluppare il cancro dal 9% al 168%.
Dominique Maraninchi, direttore dell’Istituto Nazionale del Cancro della Francia, e Didier Houssin, direttore generale della Sanità, hanno presentato ai medici alcuni consigli dietetici per la prevenzione della malattia. Il legame tra il consumo di alcol e il cancro risulta essere molto forte: circa il 10,8% dei casi di cancro negli uomini e il 4,5% delle donne sono dovuti all’alcol.
Le bevande alcoliche sono state associate con un aumento di tumori alla bocca, alla faringe, alla laringe, all’esofago, al colon-retto, alla mammella e al fegato. Il rischio aumenta in maniera proporzionale alla dose.
Secondo gli specialisti francesi un bicchiere di alcol al giorno alza il livello di rischio al 168% per il cancro alla bocca, alla faringe e alla laringe; si parla del 28% per il tumore all’esofago, del 10% per quello alla mammella e del 9% per quello del colon.
Fonte: www.sanihelp.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025