Le vendite di champagne crollano del 30% nel primo trimestre 2009 (in proporzione allo stesso periodo 2008): l’ampia riduzione degli stock ed il calo dei consumi in Europa spiegano questo declino, inedito negli ultimi 15 anni.
Secondo Daniel Lorson, portavoce del Comitato Interprofessionale degli Champagne “esiste un doppio fenomeno di riduzione delle scorte, unito ad una diminuzione dei consumi in Francia come all’estero”. In gennaio e febbraio, le vendite sono calate del 23% in Francia, del 47% nell’Unione “uropea e del 42% nel resto del mondo.
Patrick Lebrun, presidente del sindacato dei viticoltori, relativizza il calo delle vendite di champagne: “questi risultati sembrano molto negativi perché paragonati a quelli eccezionalmente elevati del 2008. Certamente sono preoccupato ma, per il momento, le vendite sono equivalenti a quelle del 2005-2006”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025