Un brindisi al ritorno dell’Alighieri in terra di Toscana dopo oltre 650 anni! A celebrarlo saranno il Conte Pieralvise Serego Alighieri, ventunesimo discendente diretto di Dante, e Dario Cecchini, il macellaio di Panzano in Chianti, appassionato cantore dei versi del Poeta, nella presentazione del “Bello Ovile 2006”, il vino prodotto da Poderi del Bello Ovile, la tenuta di Cinigiano (Grosseto) dei Serego Alighieri, che prende il nome dalla definizione che lo stesso Dante, in esilio a Verona, dette della sua amata Firenze nella Divina Commedia, il “bello ovile”. Un progetto realizzato grazie alla storica collaborazione tra la famiglia Serego Alighieri, proprietaria anche della tenuta “Possessioni” in Valpolicella, e Masi Agricola, azienda leader dell’Amarone. L’appuntamento è nella cantina toscana il 13 luglio, per una serata in cui il “Bello Ovile 2006” Rosso di Toscana Igt sarà abbinato alle specialità dell’Officina della Bistecca di Cecchini. E per Pieralvise Serego Alighieri sarà anche l’occasione per parlare del ritorno in Toscana e rispondere alle curiosità sulla storia del Poeta.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025