02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

FORUM DEGLI SPUMANTI D’ITALIA - IL MINISTRO ZAIA: “IL VIGNETO ITALIA È SOTTO ATTACCO”. INCONTRO FRANCIA-ITALIA A ROMA TRA MINISTRI DELL’AGRICOLTURA. ZAIA: “ALCOL, CON ME LIMITE NON SCENDERÀ ALLO ZERO”

Italia
Il Ministro delle Politiche Agricole Luca Zaia

“Il vigneto Italia è sotto attacco. Mi impegno personalmente a far passare nell’opinione pubblica quel principio di verità secondo il quale la responsabilità del vino negli incidenti stradali è davvero residuale. E per quanto riguarda l’aspetto finanziario, è necessario richiamare gli istituti di credito al dovere di dare una mano ai nostri produttori e, in genere, all’agricoltura italiana. Ho detto, e lo ripeto, che sostengo la proposta di dare i prodotti agricoli a garanzia bancaria. Ma ho detto anche, e ne sono convinto, che anche le banche devono assumersi il rischio di impresa”. Ecco il pensiero del Ministro Luca Zaia, ieri, nel Forum degli Spumanti d’Italia a Valdobbiadene (Treviso).
“La grande madre di tutte le battaglie - ha detto il Ministro - è quella dell’identità dei prodotti. La stiamo combattendo in Italia, in Europa e in sede di Wto. Il cittadino consumatore, in Italia e in qualsiasi altra parte del mondo, ha diritto di sapere nome e cognome dei produttori e la storia che ha condotto quel prodotto fino al bancone dove lui lo acquista. Siamo contrari e resteremo fieri oppositori di tutte le politiche che tendono ad annullare le differenze per proporre ai cittadini un consumo indifferenziato che, qualche volta, mette anche a repentaglio la sua salute”.
“Per spumanti - ha continuato Zaia - siamo qui a riaffermare la leadership mondiale della produzione italiana in un mercato sempre più difficile. Mai come ora, le istituzioni devono collaborare attivamente con i produttori per acquisire nel mondo spazi nuovi, incrementare i consumi e affermare la forza del prodotto italiano. Gli ultimi dati sulle esportazioni ci dicono che siamo sulla buona strada: nel 2008, i vini spumanti hanno registrato un incremento dell’export del 14%, pari a 1,3 milioni di ettolitri, la migliore performance degli ultimi dieci anni in termini quantitativi. E in termini di valore è il miglior risultato di sempre, con 444 milioni di euro ed una progressione dell’11% su base annua. Non solo, contemporaneamente sono diminuite notevolmente le importazioni di vini spumanti, specie dalla Francia: ciò significa che gli italiani ormai preferiscono lo spumante e il prosecco al cugino francese, lo Champagne”.

L’incontro Italia/Francia - Su questioni agricole il 23 settembre incontro a Roma tra i ministri dell’agricoltura
“Incontrerò il 23 settembre il Ministro dell’Agricoltura francese per parlare di un asse che vogliamo consolidare in tema agroalimentare”. Lo ha fatto sapere il Ministro delle Politiche Agricole, Luca Zaia, a Valdobbiadene.
Il ministro francese verrà a Roma, e con ogni probabilità ai colloqui parteciperà anche il titolare della Farnesina, Franco Frattini. Zaia ha precisato che i rapporti tra Italia e France in tema agricolo “sono molto buoni”, ma che “non intendiamo copiare da loro il recente provvedimento che riduce la produzione di Champagne, perché calata del 44%; i nostri spumanti, infatti, sono in crescita”.

Ministro Again - Zaia: “Alcol, con me limite non scenderà allo zero”
“Dovranno passare sul mio corpo, finchè sarò ministro non accadrà. La riduzione da 0,5 mg/l a zero del tasso alcolico nel sangue per poter guidare un’automobile con me non passerà mai”. Così, a Valdobbiadene, il Ministro per le Politiche Agricole, Luca Zaia, ribadendo l'opportunità dei due bicchieri di vino.
“Io - ha aggiunto - sono chiamato a difendere, da un lato, la produzione e, dall’altro, la verità. Il 98% degli incidenti stradali è provocato da cause diverse dall’alcolismo. Quindi abbiamo l’onere e l’obbligo di ricordare come assunzione di farmaci, volume d'autoradio e fumo durante la guida, piuttosto che le ore di sonno non trascorse, l’uso di cinture di sicurezza e di telefoni, siano altrettanti elementi di pericolo di cui non si tiene conto”. Zaia ha aggiunto che se fosse per lui vieterebbe di fumare anche in automobile.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli