Il melone più piccolo del mondo è gelosamente custodito nelle mani degli abitanti di una piccola isola giapponese della prefettura di Kagawa, vicino a Osaka, che stanno lottando per preservarne la varietà. Il melone, chiamato MG16, è una pianta originaria delle Isole Megi, della stessa prefettura, che viene soprannominato “melone selvatico”, in quanto cresce spontaneamente nelle zone nelle praterie. Il suo diametro raggiunge al massimo i 1,5 centimetri, quasi quanto un uovo di quaglia, e ha un sapore amaro. Per questo viene di solito usato come mangime per animali.
A scoprire questa varietà di melone è stato, 40 anni fa, Noriyuki Fujishita, allora professore dell’Università di Osaka. Dopo la scoperta di Fujishita, il direttore dell’Associazione turistica dell’isola ha deciso di iniziare a coltivare il melone per venderlo come sottaceto e di far costruire un museo per i turisti che visitano la città. A maggio 2009, l’Associazione ha piantato i primi dieci semi da cui sono nati 30 meloni, che saranno raccolti a ottobre.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025