L’ospitalità di eccellenza nei territori di grande vocazione viticola. Ecco il focus del 3 ottobre al Relais Borgo San Felice, a Castelnuovo Berardenga (Siena). Cinque i territori dell’enologia italiana - Franciacorta, Valpolicella, Chianti Classico, Torgiano, Madonie - e altrettanti imprenditori che hanno scommesso su vino e turismo saranno i protagonisti del convegno: Chiara Lungarotti per le Tre Vaselle (Umbria), Leopoldo Montresor per Villa del Quar (Veneto), Carmen Moretti per Albereta (Lombardia), Marco Plazzotta per Borgo San Felice (Toscana), Monica Mennella per Relais Santa Anastasia (Sicilia).
Alle esperienze dirette si aggiunge lo sguardo di Magda Antonioli, docente di economia e politica del turismo all’Università Bocconi di Milano e vera ideatrice del turismo del vino in Italia negli anni Novanta; a tirare le fila ci sarà Fausto Arrighi, responsabile delle Guide Michelin Italia.
Sul tavolo della discussione ci sono gli investimenti, i risultati, i programmi di intervento a medio-lungo termine, le scommesse vinte e quelle da vincere: insomma la fotografia di un settore che sta affrontando con strumenti anche innovativi la congiuntura attuale e punta ad un sviluppo integrato con il territorio.
Info: tel. 0577/3991- info@agricolasanfelice.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025