L’Istituto Agrario di San Michele all’Adige e la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano uniscono le forze per far nascere il master universitario di primo livello finalizzato ai vini del territorio e alla loro tutela.
Dopo l’esperienza del 2008 con il master sui vini spumante, i due soggetti dedicano adesso uno spazio di approfondimento di studio ai vini a denominazione, offrendo la formazione di 15 figure altamente qualificate. L’intento è quello di formare appunto esperti di risorse viticole ed enologiche: tecnici specializzati in produzione di uve, in elaborazione di vini, o ancora in analisi sensoriale e strumentale. In particolare, il master si vuole incentrare sui fattori del modello viticolo quali il clima, il tipo di terreno, il vitigno, la tecnica di coltura e vinificazione, ma anche su aspetti come quello della cultura e della tradizione che storicamente hanno modellato le varie tecniche, e soprattutto in relazione al legame con le tradizioni alimentari. Successivamente verranno affrontati i temi del marketing, della gestione economica del comparto e - non ultimo - l’importantissimo tema della comunicazione dei vini di territorio, in riferimento ai quali verrà approfondita la conoscenza delle norme relative alla loro tutela.
Il percorso prevede 550 ore di didattica presso le strutture di San Michele all’Adige, più altre 200 ore di stages da effettuarsi negli enti e aziende del settore vitivinicolo.
Info: www.unimi.it/studenti/master/38403.htm
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025