615 cantine che “valgono il viaggio”, 2000 etichette segnalate, 1200 indirizzi utili per mangiare e dormire, un atlante cartografico a colori con 23 cartine geografiche di consultazione e 200 “Impronte d’eccellenza” per il turismo di Bacco: ecco i numeri di “Cantine d’Italia 2010”, la guida firmata GoWine, curata dal presidente Massimo Corrado e dal giornalista Massimo Zanichelli presentata ieri a Milano, dedicata non solo al vino come prodotto, ma anche come compagno di viaggio tra i territori italiani.
Novità 2010 la classificazione delle “Impronte”, dedicate a quelle cantine che hanno ottenuto un alto punteggio complessivo tra sito, accoglienza e produzione, in una scala da 1 a 3, che hanno eletto 16 cantine con le “Tre Impronte”, al “top” dell’enoturismo, una sorta di eccellenza dell’eccellenza.
Dove sono? 5 in Piemonte (Castello di Verduno, Fontanafredda, Villa Sparina, Malvirà, Ceretto), 4 in Toscana (Badia a Coltibuono, Castello di Modanella, Tenuta Vicchiomaggio, Capezzana) e 2 in Lombardia (Bellavista, Ca’ del Bosco). E poi ancora Ferrari in Trentino, Mastroberardino in Campania, Lungarotti in Umbria, Planeta in Sicilia e Emo Capodilista - la Montecchia in Veneto.
Sul “podio delle Regioni” tra le 200 Impronte totali, ancora in testa il Piemonte con 42, seguito dalla Toscana con 38, e dal Veneto con 33.
Info: www.gowinet.org
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025