02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

TARTUFO: +15% NELL’EXPORT. IN ARRIVO LA MAPPA DEL DNA DEL “NERO”

Con un aumento del 15% delle quantità di tartufo made in Italy, esportate nel 2009, in controtendenza con l’andamento economico generale, la mappatura del genoma rappresenta una grande opportunità se sarà utilizzata per valorizzare le identità territoriali del tartufo e per proteggerle dai tentativi di modificazione genetica e clonazione che sono in atto in Paesi come la Cina. Lo afferma la Coldiretti, in riferimento alla mappatura del Dna del tartufo nero (Tuber melanosporum), pubblicata su “Nature” e frutto di una ricerca condotta da Italia e Francia che consente di rintracciare i tartufi sulla base della loro provenienza, certificando il prodotto e contrastando le frodi.

Il genoma di “Tuber melanosporum” fornisce anche importanti informazioni per le tecniche di tartuficoltura, che sono di grande interesse nelle aree di provenienza, come Umbria, Marche e altre regioni del centro-nord per l’Italia, Perigord e Provenza per la Francia.

Sulla base dell’analisi della Coldiretti sui dati sul commercio estero dell’Istat, l’Italia ha esportato 124.000 chili di tartufo conservato nel 2009. I risultati della ricerca possono dunque dare un importante contributo alla salvaguardia del legame con il territorio ma anche sostenere una lotta più incisiva nei confronti delle frodi e sofisticazioni. In Italia - sottolinea la Coldiretti - la raccolta coinvolge decine di migliaia di professionisti impegnati, insieme all’amico più fedele dell’uomo, a rifornire anche negozi e ristoranti con tartufi che alimentano un business comprensivo di indotto stimato in circa mezzo miliardo di euro per una specialità venduta fresca, conservata o trasformata.

La ricerca dei tartufi praticata già dai Sumeri - precisa la Coldiretti - svolge una funzione economica a sostegno delle aree interne boschive dove rappresenta una importante integrazione di reddito per le comunità locali, con effetti positivi sugli afflussi turistici come dimostrano le numerose occasioni di festeggiamento organizzate in suo onore. Il tartufo - riferisce la Coldiretti - è un fungo che vive sottoterra ed è costituito in alta percentuale da acqua e da sali minerali assorbiti dal terreno tramite le radici dell’albero con cui vive in simbiosi. Nascendo e sviluppandosi vicino alle radici di alberi come il pino, il leccio, la sughera e la quercia - spiega la Coldiretti - il tartufo, deve le sue caratteristiche (colorazione, sapore e profumo) proprio dal tipo di albero presso il quale si è sviluppato.

La forma, invece dipende dal tipo di terreno: se soffice il tartufo si presenterà più liscio, se compatto, diventerà nodoso e bitorzoluto per la difficoltà di farsi spazio. I tartufi sono noti per il loro forte potere afrodisiaco e in cucina - conclude la Coldiretti - il tartufo nero viene per lo più utilizzato in cottura o per farcire ma anche a crudo, tagliato a fettine e messo su piatti di pasta fresca. Il bianco, invece, va rigorosamente gustato a crudo su noti cibi come la fonduta, i tajarin al burro e i risotti. Per i vini il tartufo bianco, esige grandi vini rossi; il nero, invece, ammette anche i bianchi.

Copyright © 2000/2024


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2024

Altri articoli