“Il protocollo che abbiamo firmato oggi è una pietra miliare per la valorizzazione di una produzione d’eccellenza qual è il Prosecco, che costituisce forse la cristallizzazione massima dell’identità, della storia e persino della geografia di tutti i territori interessati. Con questo accordo, che avrà la durata di tre anni, rispondiamo alle esigenze avanzate dai produttori e concludiamo un percorso già avviato lo scorso anno con il riconoscimento della denominazione Doc per i vini Prosecco, contribuendo alla promozione della filiera vitivinicola triestina, in particolare del Carso”. Lo ha detto il Presidente del Veneto, Luca Zaia, annunciando la firma, avvenuta oggi a Vinitaly, con l’assessore all’agricoltura della Regione Friuli Venezia Giulia Claudio Violino, del protocollo d’intesa per la valorizzazione della nuova Doc Interregionale “Prosecco”, tra il Ministero delle Politiche Agricole, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, le Organizzazioni agricole (Associazione Agricoltori - Kmečka zveza, Federazione Coldiretti Friuli Venezia Giulia, Confagricoltura Friuli Venezia Giulia, Confederazione Italiana Agricoltori), e il Consorzio Tutela Vini Collio e Carso.
“Tramite questo accordo - ha detto Zaia - viene individuato un quadro organico di interventi, con impegni specifici per tutti i firmatari: dalla ristrutturazione della parte agricola del costone carsico triestino, con i relativi interventi di bonifica, alla realizzazione di un progetto di sviluppo specifico del Carso. Verranno inoltre rivisti e semplificati i vincoli di carattere ambientale, territoriale ed urbanistico riguardanti le zone Sic e Zps insistenti nel territorio e quelle soggette ad altri vincoli, in particolare a quello idrogeologico. Saranno realizzate diverse iniziative promozionali per la nuova Doc e un “Centro per la promozione del Prosecco Doc” nell’omonima località triestina. Verrà inoltre sviluppato un progetto di promozione dei vini Vitoska, Malvasia, Terrano e Glera”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025