02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

IL VINO E’ UN MODERNO VEICOLO DI QUALITA’ DELLA VITA, EMOZIONI E SOCIALITA’. E’ UN ALIMENTO, DI CUI NON ABUSARE MA AL QUALE NON OCCORRE RINUNCIARE SE CONSUMATO CRITICAMENTE: DA TRENTO IL MESSAGGIO DI “VINO E GIOVANI” BY MINISTERO & ENOTECA ITALIANA

Italia
Omar Calabrese

Bere poco o bere tanto non dipende da regole o leggi, ma è una questione culturale: se si conoscono i suoi effetti non se ne abusa, ma ci si affida al buon senso e si trova la giusta misura. Il vino è un moderno veicolo di qualità della vita, di emozioni e socialità; è un alimento, di cui non abusare, ma al quale non rinunciare, puntando sulla diffusione di un consumo che sia critico. Ecco il messaggio per i ragazzi che arriva da “Vino, identità e relazioni sociali”, talk show di scena oggi all’Università degli Studi di Trento, appuntamento di “Vino & Giovani”, la campagna di educazione alimentare e comunicazione ad hoc per le nuove generazioni di Enoteca Italiana e Ministero delle Politiche Agricole, in partnership con il progetto europeo “WineInModeration. Art de vivre”.
“Per trasmettere ai giovani questo messaggio - sottolinea il presidente di Enoteca Italiana Claudio Galletti - occorre, prima di tutto, liberare il campo dagli equivoci legati al suo consumo, troppo spesso sotto accusa quando si parla di problemi legati all’alcol, e ripartire dall’educazione al territorio e alla sua cultura, dove il vino è da sempre presente”.
Ma da dove cominciare? Prima di tutto dal concetto fondamentale che il vino è un alimento e come tale deve essere considerato: “per fare cultura è importante anche partire dagli aspetti negativi che si attribuiscono al vino, per portare degli esempi e quindi informare correttamente - spiega Carlo Cannella, presidente dell’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione - non c’è altro alimento come il vino che va consumato con moderazione perché è una bevanda alcolica. Ma non è una medicina da dosare, perché la sua natura è anche quella di veicolare emozioni. L’abuso fa male, ma un pasto accompagnato da un bicchiere di vino allieta la giornata e fa bene all’umore”.
Secondo l’indagine “Etnografia del consumo del vino negli spazi pubblici” del professor Omar Calabrese, docente di Semiotica delle arti del Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Siena, e di Luca Acquerelli - nuovo capitolo della collana “I Fogli di Bacco” di Enoteca Italiana - è il consumo critico, legato alla qualità piuttosto che alla quantità, la tendenza che si fa sempre più strada tra i giovani, e sulla quale puntare. Il vino è sinonimo di intimità, perché è prima di tutto in famiglia che ci si avvicina al suo mondo, e di contatto diretto tra le persone, anche che non si conoscono. I giovani amano berlo in compagnia e se prediligono le mura domestiche, una volta fuori di casa lo considerano il tramite per fare conoscenza, scambiarsi sapere ed esperienze, parlare del proprio territorio.
“Il vino è identità territoriale, di gruppo e personale. Legato ad un preciso stile di vita, il consumo di vino è - sottolinea Carlo Buzzi, direttore del Dipartimento Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Trento - più competente, fa la differenza. Tra molti giovani, in particolare in Italia, il consumo di vino non è un consumo di massa, ma di gran lunga inferiore alle altre bevande alcoliche. Ha caratteristiche élitarie, il suo consumo aumenta con il crescere dell’età ed è più intenso tra i giovani con un background culturale medio alto. Il vino non può essere omologato alle altre bevande alcoliche. Prima di tutto perché prima della quantità conta la qualità”. Senza dimenticare, aggiunge Charlie Barnao, sociologo dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro, “la sua importante funzione di integrazione tra le persone. Messaggi che le famiglie, le istituzioni e il mondo della ricerca devono trasmettere tutti insieme alle nuove generazioni”.


Focus - Omar Calabrese: “Alcol e abuso? Non leggi e divieti, ma mediazione culturale”

Non è possibile governare tutto a suon di leggi e di divieti, perché affinché questi siano condivisi e rispettati serve un’efficace mediazione culturale. E il vino, e le sue modalità di consumo, moderato o meno, superficiale o approfondito, non fa eccezione. Ecco in estrema sintesi il pensiero di Omar Calabrese, tra i più importanti docenti di Semiotica d’Italia, nell’appuntamento di “Vino e Giovani” all’Università di Trento. “Il vino è un prodotto complesso e carico di significati. C’è un sapere che serve a farlo, e un sapere che serve a consumarlo, a capirne virtù e limiti. E per diffondere questo sapere, perché sia condiviso, leggi e divieti portano poco lontano. Serve una mediazione culturale, diretta e indiretta, che passa da iniziativa importanti come “Vino e Giovani”, ma anche dalla musica, dalla letteratura, dal cinema, da internet. Eppure - aggiunge Calabrese - questo è un concetto che non viene capito dalle politiche, siano esse di destra che di sinistra. Si combatte l’abuso di alcol ponendo divieti e punizioni sempre più dure, ma non è così che si fanno capire le cose ai giovani”.

Copyright © 2000/2024


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2024

Altri articoli