Se il cibo è riconosciuto come uno dei simboli che, dagli albori dell’Unità ad oggi, rappresentano la storia italiana, cosa succedeva prima e quali erano i prodotti che caratterizzavano i tanti Regni in cui era suddivisa la Penisola? L’appuntamento per scoprirlo è il mercato dei cibi di strada, di scena, dal 16 al 18 marzo, ad Arezzo, promosso dall’Associzione Streetfood con il patrocinio del Comune di Arezzo in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, per ricostruire l’enogastronomia dell’Italia pre-unitaria, attraverso le prelibatezze provenienti da territori come il Regno di Sardegna ed il Granducato di Toscana, lo Stato Pontificio ed il Regno delle Due Sicilie. Un’occasione curiosa e speciale che si lega anche all’importante ricorrenza dei 500 anni della nascita di un grande personaggio della storia italiana, sullo sfondo proprio della sua città natale: Giorgio Vasari, artista, biografo ed architetto aretino, prediletto dai Medici (info: www.streetfood.it).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025