Un fenomeno, quello del turismo enogastronomico, economico e sociale, che fa dell’Italia uno dei Paesi in cui registra il maggiore successo, con amanti del wine & food da tutto il mondo che ogni anno decidono di mettersi in viaggio alla scoperta del suo patrimonio enogastronomico, dai grandi vini con i loro terroir ai tanti prodotti tipici alla base di un’offerta di cucine regionali unica al mondo: ma quali sono le sue ultime tendenze? L’appuntamento per conoscere i numeri, le nuove abitudini e le mete cult in testa alle preferenze degli eno-appassionati, è il 30 marzo alla Fondazione Censis - Centro Studi Investimenti Sociali a Roma, in occasione della presentazione del Rapporto Annuale n. 9 “Osservatorio sul Turismo del Vino in Italia. I nuovi dinamismi di un turismo di tendenza”, promosso ogni anno dalle Città del Vino - l’associazione dei comuni a più alta vocazione vitivinicola d’Italia - e realizzato dal Censis Servizi Spa (info: www.cittadelvino.it).
A presentare l’Osservatorio n. 9 Città del Vino/Censis sarà il professor Fabio Taiti, presidente emerito Censis Servizi Spa, ed interverranno il presidente Censis Giuseppe De Rita e il presidente delle Città del Vino Giampaolo Pioli, insieme a Mariano Ignazio Contu, assessore all’Agricoltura della Regione Sardegna, Daniela Mastroberardino, vicepresidente del Movimento Turismo del Vino, ed Aldo Lorenzoni, coordinatore della Strada del Vino del Soave e del Lessini Durello, moderati da Paolo Corbini, giornalista e direttore “Terre del Vino-Città del Vino”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025