02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

FONTE ANSA (AUTORE ALFONSO NERI) - SERBI E MUSULMANI INSIEME DIMENTICANO GUERRA IN BOSNIA ITALIA AIUTA RECUPERO VIGNETI DISTRUTTI, LA COOPERATIVA FUNZIONA

Zilavka e Blatina. Sono i nomi della voglia di vivere e lavorare insieme in Bosnia, dove agricoltori serbi, musulmani e cattolici hanno recuperato i vigneti distrutti dalla guerra e conferiscono le loro uve a un’unica cooperativa. Per fare un unico vino. Qui era impossibile vinificare in proprio e quindi i pochi che hanno provato a chiudere le cicatrici che la guerra civile ha lasciato sul terreno sono costretti a vendere l’uva a pochi privati e commercianti. A prezzi stracciati. Il Ministero degli Esteri italiano ha contribuito alla costruzione di una cantina con le tecnologie necessarie oggi per produrre un vino di qualità: un piccolo investimento, ma impossibile per gli agricoltori locali. Così è nato il “vino Daorson”, arrivato anche a Vinitaly, la più grande rassegna mondiale del settore, grazie alla cantina umbra Caprai, che ha rilanciato nel mondo il Sagrantino di Montefalco.

“E’ emozionante sapere che là dove fino a poco tempo fa c’erano terreni devastati dalle bombe - afferma Marco Caprai, il viticultore umbro che ha riscoperto il Sagrantino, punto di riferimento in Italia del progetto e testimonial delle prime bottiglie del “vino della pace” - oggi ci sono di nuovo vigneti rigogliosi e persone che li curano: sostenibilità significa anche sostenere gli altri in un processo di recupero dove l’agricoltura può svolgere un ruolo straordinario”.

“Certo che quando sono andato in Bosnia per vedere lo stato del progetto e dare due consigli - ricorda Caprai - ho trovato una situazione ancora difficile: il 20-30% dei terreni, ovviamente non quelli dove lavora la cooperativa, sono a rischio mine”.

Il viticultore umbro ora sta mettendo in contatto la cooperativa con la distribuzione italiana, che presto potrà mettere in vendita le prime bottiglie. Al progetto, oltre alla Farnesina, lavorano le Ong italiane Cefa e Oxfam, che sostengono la produzione di tre prodotti tipici dell’Erzegovina: miele, formaggio e vino. La cooperativa ha sede a Stolac, zona di antiche tradizioni vinicole, dove sono stati piantati nuovi vigneti su 15 ettari di terreno, non pochissimi, e sono state fornite barbatelle (la pianta giovane della vite) già innestate, oltre a materiale per la costituzione della struttura di sostegno del vigneto: pali e fili. E poi è servita un po’ di esperienza del professor Leonardo Valenti della Facoltà di Agraria di Milano, che da sempre collabora con Caprai e che è il vero motore dell’iniziativa. Con la vendemmia 2010 la cantina ha prodotto 200 ettolitri di vino, entro pochi anni, con l’entrata in produzione di nuovi vigneti, sarà possibile produrre 1.000 ettolitri di vino.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli