Un auto dedicata al trasporto del vino e degli champagne: è quella nata dalla collaborazione tra la rivista “Spirito diVino” e la Aznom. La “Wine Mobile” o “Eno-car”, sbizzarritevi nel chiamarla, è stata presentata a Vinitaly ed è un’esclusiva versione della Range Rover Vogue SE 4.4 TDV8 che conta una serie di modifiche che hanno riguardato la personalizzazione degli interni ed un discreto intervento sulla carrozzeria.
L’elemento chiave della trasformazione è l’esclusivo allestimento del bagagliaio nel quale sono stati realizzati due armadi climatizzati, a cassetti, capaci di contenere fino a dodici bottiglie di vino bianco, bollicine e, più in generale, tutte le etichette che devono essere servite fresche. Gli armadi climatizzati funzionano grazie ad un compressore a 12 volt e sono alimentati da un impianto elettrico, appositamente realizzato, indipendente da quello della vettura. Una batteria al gel ad alte prestazioni funziona da accumulatore d’energia e viene ricaricata dall’alternatore della vettura durante la marcia o da un pannello solare posizionato sul tetto quando la Range Rover Spirito diVino Wine Car by Aznom è ferma. In caso di sosta prolungata o in condizioni di scarsa illuminazione, è possibile anche collegarsi alla rete elettrica.
L’intervento sulla carrozzeria, invece, è stato volutamente limitato ad alcuni dettagli riverniciati in una tonalità vinaccia che riprende il colore della pelle degli interni. A completare questo speciale allestimento, sono stati realizzati anche due bauli da viaggio, che contengono fino a cinque bottiglie di vino rosso, un set di bicchieri per la degustazione ed un tagliere.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025