Dopo che la dieta mediterranea è entrata a far parte del Patrimonio Unesco, molte sono state le iniziative volte a celebrare questo stile di vita. Come si fa a parlare di dieta mediterranea senza annoverare il vino come parte fondamentale di essa? L’Accademia Italiana della Vite e del Vino ha cercato di ovviare a questo problema proponendo una discussione il 10 e 11 giugno alla Certosa di Pontignano, con un convegno di livello internazionale su “Le bevande alcoliche nella Dieta Mediterranea e nello Stile di Vita Italiano”.
L’Accademia Italiana della Vite e del Vino, costituita il 30 Luglio 1949 su proposta del Comitato Nazionale Vitivinicolo, propone questo convegno perchè, proprio per statuto, ha come scopo la promozione di studi, ricerche e dibattiti sui principali problemi della viticoltura, della microbiologia enologica e dell’enologia, compreso l’insegnamento a differenti livelli. E, inoltre, di organizzare seminari o letture, tenute dagli accademici o da altri personaggi, per il miglioramento della viticoltura e lo sviluppo dell’enologia.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025