Come cambierà il nostro gusto da qui a dieci anni? Quali saranno gli scenari della tavola, dell’arredo, del design, dei principali driver dell’economia? Quanto influiranno le nuove tecnologie e l’attenzione all’ambiente nella vita di cittadini e imprese? Tutte le curiosità di chi pensa già al futuro, saranno soddisfatte a “Ciboduemilaventi”: un progetto innovativo che ha l’obiettivo di anticipare le prospettive possibili del futuro enogastronomico del Friuli Venezia Giulia. Il progetto è promosso la Camera di Commercio di Udine e “Friuli Future Forum” sarà di scena il 20 maggio a Venzone (Udine) (info: www.friulifutureforum.com).
Una conferenza-evento molto particolare, che si avvarrà dell’apporto di esperti di rilievo internazionale. I protagonisti di questa conversazione, che sarà una sorta di uno show multimediale, affronteranno l’argomento cibo con l’approccio multidisciplinare derivante dalle singole professionalità. Si susseguiranno nella disquisizione sul futuro nomi illustri della gastronomia internazionale come il food designer catalano Martì Guixè, il presidente della Triennale di Milano Davide Rampello, il docente di Teoria dell’organizzazione della Bocconi Giuseppe Soda, il sociologo e docente dell’Università di Venezia Ulderico Bernardi e il presidente e ad di Illycaffè, Andrea Illy.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025