E’ la cosiddetta “Legge Romano” in favore delle aziende agricole che versano in gravi condizioni economiche, e il Consiglio dei Ministri l’ha approvata ieri, includendo il provvedimento nel pacchetto della manovra del Governo. Che cos’è, lo spiega direttamente il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Saverio Romani: “la cosiddetta “esdebitazione” consiste - dice il Ministro - nell’accedere alle norme vigenti in materia di assistenza alle imprese, e permetterà agli imprenditori agricoli, in stato di crisi o di insolvenza e finora esclusi, di poter accedere agli accordi di ristrutturazione dei debiti e alla transazione”.
“Questo istituto apre alla possibilità di liberare l’imprenditore dai pesi residui nei confronti dei creditori concorsuali non soddisfatti - prosegue il Ministro - In questo modo si consente loro di riprendere la propria attività economica con le garanzie fornite dall’Ismea. Il provvedimento riguarda anche la transazione fiscale, ossia i rapporti dell’imprenditore agricolo con le agenzie fiscali e gli enti gestori di forme di previdenza e assistenza obbligatoria”.
“Si tratta di una svolta epocale - sottolinea Romano - in quanto dopo 65 anni, e per la prima volta, con questo Governo le aziende agricole in difficoltà, senza correre il rischio del fallimento, si vedono aprire la reale possibilità di ritornare a svolgere impresa in un settore che nel nostro Paese costituisce una delle leve economiche e occupazionali più significative”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025