02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

A CERNOBBIO IL 21-22 OTTOBRE DI SCENA IL FORUM INTERNAZIONALE COLDIRETTI SULL’AGRICOLTURA E SULL’ALIMENTAZIONE ... TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE SULL’IMPORTANTE CONVEGNO

Il Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione 2011, organizzato dalla Coldiretti, con la collaborazione dello Studio Ambrosetti, di scena a Villa d’Este a Cernobbio, sul Lago di Como, dal 21 al 22 ottobre, costituisce l’appuntamento annuale del settore che riunisce i maggiori esperti, opinionisti ed esponenti del mondo accademico e rappresentanti istituzionali, responsabili delle forze sociali, economiche, sindacali e politiche nazionali ed estere. Al centro dei lavori della due giorni, che vede anche la creazione di spazi culturali rappresentativi di una agricoltura che sa essere creativa ed innovativa, il contributo del “made in Italy” agroalimentare alla crescita del Paese con la presentazione di studi, esperienze concrete ma anche di esposizioni curiose ed innovative.
Tante personalità, tra gli altri, il Ministro delle Politiche Agricole Saverio Romano a quello del Lavoro Maurizio Sacconi, dal vice presidente della Commissione Europea Antonio Tajani al Governatore della Lombardia Roberto Formigoni, dal Sindaco di Roma Gianni Alemanno al Coordinatore della Commissione Politiche agricole della Conferenza delle Regioni Dario Stefano, dal vicesegretario del Pd Enrico Letta al Presidente di Alleanza per l’Italia Francesco Rutelli, dal banchiere Corrado Passera all’economista Giacomo Vaciago, ma anche imprenditori impegnati nell’alimentare come Guido Barilla, nella green economy come Catia Bastioli di Novamont e Francesco Strarace presidente di Enel Green Power, nella grande distribuzione come Vincenzo Tassinari, presidente di Coop Italia.
L’edizione 2001 inizia con la presentazione della prima indagine sull’impatto della crisi su consumi, qualità e sicurezza dei cibi acquistati dagli italiani, elaborata dalla Coldiretti, in collaborazione con l’Swg. Sui risultati discuteranno il presidente della Coldiretti Sergio Marini, il presidente dell’Swg Roberto Weber e il nutrizionista Giorgio Calabrese.
In calendario, tra gli eventi, saranno svelati i trucchi della cucina antispreco con la “tavola degli avanzi” preparata da “Campagna Amica” con preparazioni gastronomiche che valorizzano alimenti poveri o di scarto o che consentono una ottima utilizzazione di avanzi alimentari, la prima esposizione su tema “Dalle patate blu al peperone nero, la spesa degli italiani cambia colore”, con approfondimenti scientifici sulla rivoluzione cromatica che ha fatto arrivare del tutto naturalmente in tavola prodotti con esclusive proprietà salutistiche e nutrizionali.
I “lavori in sala” saranno dedicati alla legalità con esempi concreti di agropirateria nazionali ed internazionali, alla difesa del “made in Italy”, alla Politica agricola comunitaria, all’utilizzo dei prodotti agricoli per scopi non alimentari e al progetto di filiera agricola italiana della Coldiretti.

Focus - Gli appuntamenti day by day
21 ottobre
Indagine sull’impatto della crisi su consumi, qualità e sicurezza dei cibi acquistati dagli italiani, elaborata dalla Coldiretti in collaborazione con l’Swg. Sui risultati discuteranno il presidente della Coldiretti Sergio Marini, il presidente Swg Roberto Weber e il nutrizionista Giorgio Calabrese. Saranno svelati i trucchi della cucina antispreco con la “tavola degli avanzi” preparata da Campagna Amica con la presentazione di preparazioni gastronomiche che valorizzano alimenti poveri o di scarto o che consentono una ottima utilizzazione di avanzi alimentari. Poi sessione dedicata allo “scenario internazionale” e a “quale crescita per l’Italia” intervengono come relatori Saverio Romano - Ministro delle Politiche Agricole, Dominick Salvatore - Economista Fordham University (Usa), Federico Rampini - Editorialista La Repubblica, Gerard-François Dumont - Demografo Univérsité La Sorbonne Parigi - Per Pinstrup-Andersen - Professore di Food, Nutrition & Public Policy Cornell University (Usa), Enrico Letta - Vice Segretario Pd, Francesco Rutelli - Presidente Alleanza per l’Italia, Marco Mancini - Presidente Conferenza Rettori Università italiane, Giovanni Luppi - Presidente Anca Legacoop, Gianluca Maria Esposito - Direttore generale Ministero Sviluppo economico, Guido Barilla - Presidente Barilla e Maurizio Sacconi - Ministro del Lavoro.
22 ottobre
Esposizione su tema “Dalle patate blu al peperone nero, la spesa degli italiani cambia colore” con approfondimenti scientifici sulla rivoluzione cromatica che ha fatto arrivare del tutto naturalmente in tavola prodotti con esclusive proprietà salutistiche e nutrizionali. La sessione dei lavori della mattina in sala è dedicata a “Idee per crescere” dove si affrontano gli specifici temi della “legalità” (interventi di Giacomo Vaciago - Università Cattolica, Milano, Donato Ceglie - Magistrato, Cesare Patrone - Capo del Corpo Forestale dello Stato, Giovanni Fava - Presidente Commissione Parlamentare di Inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale, Paolo Russo - Presidente Commissione Agricoltura Camera Deputati), di una “giusta politica comunitaria” (interventi di Fabrizio De Filippis - Università degli Studi Roma Tre, Roberto Rosso - Sottosegretario di Stato Ministero Politiche Agricole e Dario Stefàno - Assessore Risorse Agroalimentari Regione Puglia e Coordinatore Commissione Politiche agricole Conferenza delle Regioni), del “Made in Italy” (interventi di Corrado Passera - Consigliere Delegato e Ceo, Intesa Sanpaolo e Gianni Alemanno - Sindaco di Roma), della “filiera agricola italiana” (interventi di Pierluigi Guarise - Presidente di Consorzi Agrari d’Italia (Cai), Pietro Pagliuca - Consigliere Delegato del Consorzio Produttori di Campagna Amica e Coordinatore, Botteghe di Campagna Amica, Vincenzo Tassinari - Presidente, Coop Italia e Paolo Scarpa Bonazza Buora - Presidente Commissione Agricoltura Senato della Repubblica) e del “no food” (interventi di Catia Bastioli - Amministratore Delegato, Novamont, Francesco Starace - Presidente Enel Green Power, Ermete Realacci - Responsabile Green Economy - Pd Camera dei Deputati). Nella sessione pomeridiana i lavori del Forum si concluderanno con gli interventi di Roberto Formigoni -Presidente Regione Lombardia, di Antonio Tajani - Vice Presidente Commissione Europea e le considerazioni finali di Sergio Marini - Presidente, Coldiretti.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli