Le produzioni di vino da agricolture biodinamiche hanno sempre più estimatori, in Italia e nel mondo, e ormai possiamo parlare di una nicchia consolidata sul mercato, tanto che anche Vinitaly, l’appuntamento enologico di livello internazionale più importante dell’anno, ne fa un evento nell’evento: nell’edizione 2012 (25-28 marzo), accoglierà aziende italiane ed estere che producono secondo le regole dell’agricoltura biodinamica. Non sarà questa, comunque, l’unica novità di Vinitaly 2012 (www.vinitaly.com), anche per effetto del cambio di cadenza settimanale e della riduzione dei giorni.
Vinitaly 2012 sarà ancora più business-oriented: “si tratta di un’evoluzione necessaria - spiega Giovanni Mantovani, direttore generale Veronafiere - per raggiungere gli obiettivi, che sono quelli di aumentare il già alto tasso di internazionalità e di incrementare le possibilità di contatti commerciali, in particolare con le categorie hotellerie, ristorazione e catering”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025