02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

C’È ANCHE “VIGNAVIVA” TRA LE ORGANIZZAZIONI CHE RACCOLGONO VIGNAIOLI “NATURALI”. UNA TENDENZA IN CRESCITA QUELLA DELLE VITICOLTURA E DELL’ENOLOGIA PULITA CHE PORTA CON SÉ ANCHE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE AZIENDALE

Italia
Viticoltura biodinamica: la distribuzione in vigna di cornoletame

A rinforzare la non piccola compagine di organizzazioni che sono nate intorno ai vignaioli “naturali”, arriva anche il gruppo “Vignaviva”. Si tratta di una tendenza decisamente in crescita quella della viticoltura e dell’enologia pulita che porta con sé anche nuove forme di aggregazione aziendale e, non ultima, una sempre più interessata partecipazione ad eventi quali il primo “Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti” a Piacenza (il 3 e 4 dicembre; www.fivi.it), “VinNatur” a Monticello di Fara (Vicenza) a Villa La Favorita (il 25 e 26 marzo 2012; www.vinnatur.it), “VinoVinoVino” all’AreaExp La Fabbrica di Cerea a Verona (dal 24 al 26 marzo 2012; www.viniveri.net) e, da quest’anno, anche “Vinitaly 2012”, la fiera di riferimento del vino tricolore. (dal 25 al 28 marzo 2012; www.vinitaly.com).
Per ora il gruppo di Ariano Irpino, coinvolge, evidentemente, soprattutto realtà produttive del sud Italia, ma c’è da scommettere che l’offerta di servizi di “Vignaviva” finirà per attirare anche produttori del centro e del nord Italia. Si tratta di un gruppo di aziende che hanno dimostrato un forte impegno sul fronte della viticoltura sostenibile e dell’enologia varietale, della gestione biologica e biodinamica dei vigneti, della riduzione dell’uso dell’anidride solforosa e degli interventi rispettosi in cantina, in vista di un obbiettivo finale decisamente chiaro: la personalità, la vocazione territoriale e la tipicità dei vini prodotti nei loro vigneti e nelle loro cantine.
Info: www.vignaviva.com

Focus - Le aziende del Gruppo “Vignaviva”
I Cacciagalli (Caserta)
Masseria Starnali (Caserta)
Selvanova (Caserta)
Viticoltori Migliozzi (Caserta)
Boccella (Irpinia)
Calafè (Irpinia)
Villa Raiano (Irpinia)
Zampaglione (Irpinia)
Casa di Baal (Salerno)
Casebianche (Salerno)
Il Sentiero del Riccio (Salerno)
Le Vigne di Raito (Salerno)
Reale (Salerno)
Terra di Vento (Salerno)
Tiziana Marino (Salerno)
Mustilli (Sannio)
Musto Carmelitano (Basilicata)
Intatto (Liguria)
Peppe Zullo (Puglia)

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli