Cinquanta olivi biologici per cinquanta opportunità per i giovani reclusi di ricostruirsi una vita attraverso la formazione e il lavoro: è il progetto di formazione finalizzato al reinserimento sociale e lavorativo, promosso dall’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica (Aiab) e dalla Lush, e realizzato in collaborazione con il Centro per la Giustizia Minorile (Cgm) del Lazio, che impianteranno un oliveto nell’Istituto minorile Casal del Marmo di Roma. I ragazzi, insieme a tutto il personale dell’Istituto e al Cgm, parteciperanno all’impianto dell’oliveto, che dovranno costantemente curare.
Tra gli obiettivi del progetto, vi sono quelli di sostenere il programma di rieducazione e riabilitazione dei minori reclusi, offrire loro una migliore qualità delle condizioni di vita durante il periodo di reclusione e fornire esperienze lavorative utili per quando potranno tornare liberi. Il lavoro, e in particolar modo quello nei campi, è infatti, ricorda l’Aiab, particolarmente indicato nella riabilitazione dei detenuti, perchè permette di lavorare all’aria aperta e insegna a prendersi cura di qualcosa di vivo, con pazienza, amore e rispetto.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025