Come da tempo Winenews va dicendo, gli effetti reali dell’applicazione dell’Imu in agricoltura nessuno li ha davvero calcolati al momento della stesura della Manovra Monti, a parte qualche stima molto approssimativa intorno a 1,5 miliardi di euro (la nostra è di 4-5 miliardi, ndr). E così, dopo la presa di posizione del Ministro delle Politiche Agricole Mario Catania che ha detto che “l’Imu va cambiata” (posizione comunque recente, e non quando è stata introdotta l’Imu, ndr), ora arriva anche un’apertura al dialogo (che sa quasi di ammissione di errore), da parte del Sottosegretario all’Economia Vieri Ceriani, che, si legge in un comunicato congiunto di Coldiretti, Confagricoltura, Cia - Confederazione Italiana Agricoltori, hanno espresso “soddisfazione per la disponibilità espressa dal Sottosegretario all’Economia Vieri Ceriani a promuovere sul tavolo tecnico un approfondimento sugli effetti dell’Imu in agricoltura, al fine di valutarne le iniquità denunciate dalle organizzazioni agricole in considerazione delle peculiarità del settore”.
La domanda è sempre la stessa: non poteva essere fatto prima? E ora c’è tempo e spazio per cambiare le cose?
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025