02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

DA “ENOTICA” CON VINO & EROS, AGLI APPUNTAMENTI PER LA “FESTA DELLE DONNE”, DA “BOLLICINE WEDDING PARTY” ALL’ANTEPRIMA DEL BARDOLINO E DELLA VERSIONE ROSÈ, IL CHIARETTO: NEL MONDO DEL WINE & FOOD È GIÀ ARIA DI PRIMAVERA E DI RISVEGLIO DEI SENSI ...

Marzo porta la primavera e con lei il risveglio di un turbinio di sensazioni e suggestioni sopite durante l’inverno. Emozioni che si riflettono sul mondo del wine & food che esplode con una miriade di eventi e appuntamenti per appagare anche il più esigente amante del buon mangiare e del buon bere. È giunta l’ora quindi di prendere carta e penna ed annotare in agenda quelli da non perdere selezionati da Winenews.
Il più originale? Eros, vino biologico e biodinamico, mostre, concerti, cabaret e cibi afrodisiaci dal 16 al 18 marzo sono di scena ad “Enotica” al Forte Prenestino a Roma: una tre giorni ad alto tasso afrodisiaco dedicata all’immortale connubio fra vini ed eros, all’intreccio indissolubile tra “cultura, vino, arte e sessualità” (www.enotica.net). Da stasera, ogni venerdì, invece, fino alla fine dell’estate all’Enoteca Italiana a Siena, sarà possibile degustare le migliori eccellenze vitivinicole insieme con i vignerons gustando i menu preparati dal ristorante Millevini: si inizia con la presentazione del libro del giornalista enogastronomico Andrea Gabbrielli “Il libro e il mare” (www.enoteca-italiana.it).
Tutti i giovedì, fino al 29 marzo, Co&Co La Bourriche, originale ristorante e circolo per collezionisti, propone ai suoi ospiti il percorso gastronomico “Delizie per i cinque sensi”, cinque appuntamenti tra cibo, musica, colori e sapori, dedicati ad uno dei cinque sensi in particolare. La promessa, dedicata a gourmet e amanti delle cruditè di mare, è creare abbinamenti insoliti e interessanti che incuriosiscano e stupiscano (www.labourriche.it). Da oggi al 4 marzo, a Caggiano (Salerno), realtà che non si distingue per un’alta produzione vitivinicola, ma luogo di origine di un grande personaggio come il medico Menecrate di Tralles, noto per le sue cure attraverso la somministrazione di vino, e di una tradizione vitivinicola consolidata, che sarà possibile riscoprire percorrerendo “La Strada degli antichi vini” (www.lastradadegliantichivini.it). Per gli amanti dell’olio, da oggi al 5 marzo, il mondo olivicolo si ritrova a Trieste, per degustare, conoscere e apprezzare il risultato della campagna 2011-2012: “Olio Capitale”, l’evento promosso da Aries, Azienda Speciale dell’ente camerale triestino, è l’occasione ideale per scoprire i propri oli preferiti e farsi suggerire il loro migliore utilizzo dagli chef, oltre che per approfondire il pianeta olio con gli esperti assaggiatori dell’Umao, Unione mediterranea assaggiatori olio, all’Oil Bar (www.oliocapitale.it).
Da domani, al Gotti Store di Treviso, c’è “Bollicine in Bianco, Wedding Party”, l’evento dedicato ai futuri sposi e agli appassionati del mondo del wedding dove si potranno degustare le bollicine della cantina “Conte Collalto” e assistere alla dimostrazione della cake designer Michela Consalter, per trovare spunti e consigli per il proprio giorno del sì (www.gotti-store.com). Dal 4 all’8 marzo, a Carrara, c’è “Tirreno C.T.”, mostra dell’ospitalità, con i migliori professionisti del food & wine italiano: dal miglior pizzaiolo sul piatto, a quello acrobatico passando per il miglior barman dell’anno e i migliori cuochi (www.tirrenoct.it). L’Asiago incontra le bollicine il 4 marzo a “Le Grandi Bollicine italiane e l’Asiago Stagionato Dop”, nella kermesse “Formaggio in Villa” (www.cartadaformaggio.it) di Mogliano Veneto (Treviso) dedicata ai formaggi più ricercati. Tra le etichette in degustazione, Franciacorta Doc (Cà del Bosco Dosaggio Zero e Cabochon Monterossa) e Trentodoc (Methius, Riserva Fratelli Lunelli Ferrari e Brut Riserva Abate Nero).
Il 5 marzo, all’Ex3 a Firenze, sarà di scena la degustazione di Heres, dove sarà possibile degustare con i vignerons i grandi vini distribuiti dalla società leader nella distribuzione e consulenza vinicola, tra cui lo Champagne Pol Roger, i vini di Tenuta di Biserno e Tenuta Campo di Sasso di proprietà Antinori e di Hauner, azienda regina nella vinificazione della Malvasia nelle Isole Eolie (www.heres.it). Sempre il 5 marzo, all’Hotel de La Ville, ad Avellino, ci sarà una verticale di Taurasi Mastroberardino 1968-1969-1970 con Piero Mastroberardino, Luciano Pignataro, giornalista, blogger e collaboratore guida Slow Wine di Slow Food, e Enzo Vizzari responsabile de Le Guide de L’Espresso (www.mastroberardino.com).
E poi, ovviamente, c’è la festa delle donne: il Consorzio di tutela dei vini della Valpolicella alle Cantine dell’Arena celebra la giornata dedicata alle donne con “Otto donne per l’8 marzo”, un’opportunità di conoscere da vicino otto produttrici della Valpolicella che racconteranno i loro vini, nati dalla passione con cui portano avanti la vitivinicoltura nelle rispettive aziende (www.consorziovalpolicella.it). Le Donne del Vino Toscane, promuovono insieme alla delegazione Ais di Livorno la festa dell’8 marzo con una cena esclusiva alla corte di un grande maestro della cucina italiana, il Ristorante stellato Michelin “La Pineta” di Luciano Zazzeri a Marina di Bibbona (Livorno). La carta “speciale” dei vini comprende bottiglie di piccole serie e di altissima qualità, e darà a tutti i partecipanti l’opportunità di assaggiare 8 vini e conoscere da vicino le due produttrici che li realizzano e che siederanno insieme a loro in questa eccezionale occasione (www.aistoscana.it).
“Golosaria”, la rassegna di cultura e gusto che accende i riflettori sui migliori produttori artigianali d’Italia, è di scena tra i castelli del Monferrato da oggi al 4 marzo tra Alessandria e Casale Monferrato, e dal 9 all’11 marzo ad Asti con la “Fiera dei Vini della Luna di marzo” al Palazzo Enofila (www.golosaria.it). L’“Italia Beer Festival”, l’evento itinerante dedicato alla promozione della birra artigianale e di qualità, sarà invece allo Spazio Antologico a Milano dal 9 all’11 marzo con un mèlange di degustazioni, laboratori ed eventi per diffondere la conoscenza del mondo birrario artigianale con particolare riguardo alla produzione italiana (www.degustatoribirra.it). Ritornano i corsi del Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia “Spirito di Vino” per diffondere la cultura del bere bene, a contatto con i produttori, che hanno modo di raccontare con passione e professionalità il proprio lavoro e i propri vini. Le lezioni inizieranno il 9 marzo alla Tenuta di Angoris (www.mtvfriulivg.it).
Grandi chef, oltre 30, per una tre giorni (dal 10 al 12 marzo) di congressi dedicati all’eccellenza della produzione e della ristorazione italiana al Mercato di Campagna Amica di Via San Teodoro a Roma per “Culinaria-Il gusto dell’identità”, un evento rivolto a chi ama la qualità a tavola (www.culinaria.it). Il 10 marzo, all’Obikà Mozzarella Bar a Milano, sarà di scena il “Panettone Party”, una giornata dedicata dal Gastronauta Davide Paolini al dolce lievitato più famoso d’Italia per valorizzarlo, non come dolce stagionale legato unicamente alla tradizione del Natale, ma piuttosto come dolce italiano, da mangiare tutto l’anno (www.gastronauta.it). L’11 marzo, invece, le storiche sale di Villa dei Leoni a Mira (Venezia) ospitano “I fiumi del vino”, una mostra-degustazione dei vini nati in prossimità dei fiumi italiani e di alcuni dei più noti fiumi europei (www.fisarvenezia.com).
Mentre all’Exfila di Firenze l’11 marzo arrivano i “Contadini Critici” per vivere un’intera giornata di degustazioni di vino biologico e biodinamico, alimenti naturali e altamente selezionati come miele, formaggi, salumi e altri prodotti tipici di varie regioni italiane (Abruzzo, Basilicata, Emilia Romagna, Piemonte, Toscana, Umbria) per dare spazio ai nuovi stili di vita, alla filiera corta, al rispetto dell’ambiente (www.exfila.it). Infine, sempre l’11 marzo, a Lazise (Verona), sarà presentata in anteprima l’annata 2011 del Bardolino e della sua versione rosata, il Chiaretto: un’occasione per incontrare i vini gardesani nel cuore della zona di produzione. Saranno presenti 70 produttori del Consorzio di tutela del Bardolino e del Chiaretto, che proporranno in libera degustazione circa 150 vini dell’ultima vendemmia (www.ilbardolino.com).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli