02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

CANTINA DUE PALME FORMALIZZERA’ DOMANI LA FUSIONE CON LA TARANTINA “SAN GAETANO”: 200 ETTARI IN PIU’ E 160 NUOVI SOCI. IL PRESIDENTE MACI: “UN ACCORDO CHE VA INCONTRO ALLE RICHIESTE DI UN MERCATO CHE CI VUOLE SEMPRE PIÙ COMPETITIVI”

Italia
Il presidente della Cantina Due Palme, Maci e il mister del Lecce Cosmi

Cantina Due Palme, una delle realtà più importanti della viticoltura pugliese, allarga i propri confini, con l’acquisizione (solo da formalizzare) della storica cantina “San Gaetano”, in provincia di Taranto: 200 ettari e 160 nuovi soci per confermarsi leader anche sui mercati esteri, dove “ci chiedono un Primitivo Dop che - spiega il presidente di Cantine Due Palme, Angelo Maci - con questa incorporazione saremo in grado di produrre, imbottigliare e così soddisfare le richieste di un mercato che ci vuole sempre più competitivi”. E domani i mille soci della Cantine Due Palme, saranno chiamati a deliberare, rendendosi così protagonisti di una importante pagina della storia vitivinicola del Salento e della Puglia. A dimostrazione del fatto che non si tratta di una semplice acquisizione, ma di un segnale a tutta l’economia della Puglia, ci saranno, a sancire il sodalizio tra Cantine Due Palme e San Gaetano, e, quindi, tra Cellino San Marco e Lizzano, anche i sindaci dei due comuni, Francesco Cascione e Dario Macripò, per consacrare una joint venture che contribuirà a consolidare i vini pugliesi nel mondo, oltre all’assessore regionale all’Agricoltura Dario Stefàno e all’assessore all’agricoltura della Provincia di Brindisi, Antonio Gioiello.

Focus - Cantine Due Palme, un breve ritratto
Una storia iniziata 20 anni fa, fatta di amore per il territorio, di passione per la qualità e di competenza di gestione. La Cantine Due Palme, azienda cooperativa nata nel 1989 a Cellino San Marco (Brindisi), nell’alto Salento, è un progetto di Angelo Maci, terza generazione di una famiglia di vignaioli che, con costanza e dedizione, ha fatto di questa realtà uno tra i complessi cooperativi più grandi e più attivi della Puglia e del Sud Italia.
1.000 “conferitori” e 2.200 ettari di vigneti siti nei comuni di Cellino San Marco, Squinzano, San Pietro Vernotico, Torchiarolo, Brindisi, Tuturano, Mesagne, Latiano, San Donaci, Guagnano, Campi Salentina, Francavilla, Erchie, Salice Salentino, Novoli (tutti localizzati nel triangolo di terra che abbraccia le province di Brindisi, Taranto e Lecce, nel cuore del Salento) sono la base di una produzione di qualità, fortemente connotata dalle condizioni pedoclimatiche della regione.
La Cantine Due Palme, che ha una buona proiezione sui mercati esteri (che sta ampliando, di anno in anno) è uno dei marchi del vino più importanti del Sud, grazie ad una visione strategica di medio e lungo respiro e ad una pratica scrupolosa (nel vigneto come in cantina); in poco tempo, la cantina ha costruito una realtà produttiva forte. La cantina è diventata anche un testimonial del territorio, della storia e della cultura del Salento.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli