02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

MÜLLER THURGAU, “DEUTSCHLAND UBER ALLES”: ALLA GERMANIA I DUE “ORI” ASSEGNATI DALLA CONCORSO ENOLOGICO DELLA “MOSTRA VINI MÜLLER THURGAU”, DI SCENA A CEMBRA, IN TRENTINO E DEDICATA AD UNO DEI “VITIGNI DI MONTAGNA” PIÙ AMATI DAI CULTORI DI BACCO

Müller Thurgau, “Deutschland über alles”: arrivano dalla Germania i due “ori” assegnati dalla concorso enologico della “Mostra vini Müller Thurgau” n. 25, andata in scena a Cembra, in Trentino, e dedicata ad uno dei “vitigni di montagna” più amati. Le cui migliori espressioni, secondo la commissione che ha giudicato le 68 etichette partecipanti al Concorso Enologico n. 9 promosso dal comitato della mostra, sono state il “Koenigschaffhauser Hasenberg Müller Thurgau 2011” della cantina Winzergenossenschaft Koenigschaffhausen di Kiechlinsbergen, nella categoria “Vini dolci”, e il Müller Thurgau 2011 della cantina Bürgerspital di Würzburg nella categoria “vini secchi tranquilli”. 18 le medaglie d’argento, di cui 9 ancora alla Germania, 6 al Trentino e 3 all’Alto Adige. Tra le curiosità della rassegna, il gemellaggio del Müller Thurgau con la “Confraternita del lardo di Colonnata”. Nato da un incrocio casuale effettuato da Hermann Müller nella seconda metà dell’Ottocento, tra Riesling e Silvaner, come uno dei tentativi di quell’epoca di contrastare con i vari incroci le tante malattie della vite, il Müller Thurgau è oggi uno dei vitigni di montagna più amati dai cultori del mondo di Bacco.
Info: www.mullerthurgau-mostra.it  

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli